Trasferimento tecnologico dall'India al Giappone, realizzato da GN Corporation
ìLa stenosi uretrale, che interessa uomini di ogni età, con incidenza maggiore dopo i 55 anni, è un problema ricorrente nonostante la disponibilità di diverse opzioni terapeutiche. Grazie al trapianto di cellule epiteliali boccali (BEES-HAUS) autologhe messe a punto in laboratorio, il Dott. Akio Horiguchi ha realizzato con successo il primo trapianto clinico all'Edogawa Hospital, in Giappone secondo le disposizioni della legge giapponese che regola la Medicina rigenerativa, e ha fatto una presentazione all'International Meeting Of Reconstructive Urology (IMORU) di Amburgo, Germania. Safety and efficacy clinically, reported earlier (Sicurezza ed efficacia cliniche, comunicate prima) del Dott. Suryaprakash (India), ha avviato questa impresa di trasferimento tecnologico, guidata da GN Corporation.
Fonte: Business Wire
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.
03-04-2025
Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello piĂą elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker
La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.