Il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) ha annunciato che il Regno di Arabia Saudita ospiterà la Giornata mondiale dell'ambiente 2024.
RIYADH, Arabia Saudita: Il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) ha annunciato che il Regno di Arabia Saudita ospiterà la Giornata mondiale dell'ambiente 2024, sottolineando così l'impegno del Regno a livello locale, regionale e internazionale e guidando iniziative per diffondere la consapevolezza e promuovere l'azione per la protezione del nostro ambiente.
L'evento, che si svolge il 5 giugno con frequenza annuale, toccherà temi come il recupero del territorio, la desertificazione e la resilienza alla siccità e riaffermerà la pressante necessità di una cooperazione globale e di sforzi comuni per implementare le politiche e le azioni adatte a proteggere e ripristinare la natura e garantire un futuro sostenibile.
La Giornata mondiale dell'ambiente è un'iniziativa dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sottolineare l'importanza dell'azione condivisa per proteggere l'ambiente. In linea con questa filosofia, l'Arabia Saudita ha dimostrato il suo profondo impegno a livello locale e regionale, lanciando le iniziative Saudi Green e Middle East Green e attuando una serie di attività nell'ambito della sua Strategia nazionale per l'ambiente. Il governo saudita ha adottato la nuova Legge per l'ambiente e il programma di Consapevolezza nazionale dell'ambiente per garantire la protezione dell'ambiente nel Regno di Arabia Saudita. Il Regno ha inoltre lanciato la Settimana nazionale dell'ambiente e aperto cinque centri ambientali per preservare l'ambiente in Arabia Saudita, oltre al Fondo per l'ambiente.
A livello globale, e sotto la presidenza dell'Arabia Saudita al G20, sono state lanciate la Coral Research and Development Accelerator Platform (Piattaforma di accelerazione per la ricerca e lo sviluppo dei coralli) e la Global Initiative on Reducing Land Degradation and Enhancing Conservation of Terrestrial Habitats (Iniziativa globale per la riduzione del degrado delle terre e la migliore conservazione degli habitat terrestri), per proteggere e ripristinare gli habitat marini e terrestri.
Inger Andersen, Direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP), ha accolto la partecipazione dell'Arabia Saudita agli sforzi collettivi a livello globale per ripristinare i territori e ottenere la resilienza alla siccità. La Andersen ha osservato che sia UNEP che KSA si impegneranno per intensificare gli sforzi finalizzati a risanare la natura e preservare il pianeta per le generazioni future.
Dal 1973, la Giornata mondiale dell'ambiente è diventata la più grande piattaforma al mondo dedicata dalle Nazioni Unite alla promozione della consapevolezza e dell'azione per l'ambiente a livello globale. Con l'UNEP alla guida, sono oltre 150 i Paesi che ogni anno partecipano alle celebrazioni in tutto il mondo.
Per maggiori informazioni, visitare:
https://www.mewa.gov.sa/en/Pages/default.aspx
https://www.greeninitiatives.gov.sa/
Fonte: Business Wire
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro