▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Il sistema chirurgico robotico Symani di MMI supera 500 interventi clinici

MMI, Medical Microinstruments, è una società di robotica dedicata ad ampliare le opzioni terapeutiche e migliorare i risultati clinici per pazienti con patologie complesse.

L'innovazione nella Sanità Business Wire

Un caso storico eseguito all'Ospedale Universitario di Helsinki HUS dimostra lo slancio costante di MMI nel settore della chirurgia aperta dei tessuti molli

JACKSONVILLE, Fla.: MMI, (Medical Microinstruments, Inc.), società di robotica dedicata ad ampliare le opzioni terapeutiche e migliorare i risultati clinici per pazienti con patologie complesse, oggi ha annunciato di aver completato con successo oltre 500 interventi chirurgici su pazienti umani con il sistema chirurgico Symani in Europa. Il sistema chirurgico Symani è una tecnologia robotica prima nel suo genere, che affronta in maniera unica le complessità della microchirurgia e della supermicrochirurgia. Il sistema robotico Symani mira a restituire la qualità della vita a un maggior numero di pazienti, accelerare il numero di chirurghi in grado di spingersi oltre i confini di procedure complesse per anatomie delicate e consentire agli ospedali di espandere i loro programmi di chirurgia aperta.

Attualmente, milioni di pazienti con patologie complesse non hanno accesso a opzioni terapeutiche che ottimizzano i risultati a causa delle limitazioni fisiche umane sulla scala microchirurgica e di una carenza di specialisti in grado di effettuare interventi su anatomie minute e delicate. Il sistema chirurgico Symani è in grado di aiutare a superare questi limiti. È una piattaforma robotica che consente di ampliare le opzioni per i pazienti che necessitano di interventi di chirurgia aperta dei tessuti molli, come le ricostruzioni con lembo libero, la chirurgia linfatica, le ricostruzioni post-traumatiche e le riparazioni dei nervi periferici. A partire dai primi casi in pazienti umani nell’ottobre 2020, il sistema è stato utilizzato in oltre 500 interventi, aumentando rapidamente l'accesso dei pazienti a opzioni terapeutiche di tipo chirurgico, man mano che i chirurghi acquistano maggiore familiarità con la tecnologia.

“Crediamo che la chirurgia in aperto sia da tempo in attesa di un progresso tecnologico. Questa importante pietra miliare per il sistema chirurgico Symani testimonia come la robotica possa elevare lo standard di cura superando i limiti della complessità”, ha dichiarato Mark Toland, CEO di MMI. “Le persone affette da patologie difficili da trattare meritano opzioni che possano migliorare la loro qualità della vita, e ci auguriamo di riuscire a portare avanti questa iniziativa ampliando l'accesso agli interventi di microchirurgia e supermicrochirurgia”.

Le capacità uniche del sistema chirurgico Symani nella microchirurgia aperta sono il risultato dei suoi strumenti esclusivi NanoWrist®, dotati del polso robotico chirurgico più piccolo al mondo. Questo consente ai chirurghi di replicare i movimenti naturali della mano umana su microscala con sette gradi di libertà, filtro del tremore e motion scaling, aumentando così la precisione e il controllo.

Il 500o intervento è stata una ricostruzione linfatica eseguita dalla Dott.ssa Sinikka Suominen, PhD, MD, chirurgo plastico presso l'Ospedale Universitario di Helsinki HUS, in Finlandia, uno dei più grandi ospedali universitari in Europa, nonché Centro di eccellenza per la microchirurgia a livello europeo e mondiale. Nel 2023, si è posizionato al 39esimo posto nella classifica di Newsweek dei Migliori ospedali al mondo. Dei 500 interventi completati ad oggi, circa il 75 percento sono stati interventi con lembo libero, e il 16 percento ricostruzioni linfatiche. Il restante 9 percento è stato costituito da altri interventi, quali riparazioni dei nervi periferici e interventi di chirurgia ricostruttiva delle estremità.

“Il nostro ospedale utilizza il sistema chirurgico Symani in vari tipi di intervento, come la ricostruzione linfatica e la chirurgia ricostruttiva relativa a tumore della testa e del collo e ho avuto modo di constatare cambiamenti notevoli nella precisione, stabilità e affidabilità mentre applicavo le suture durante gli interventi di chirurgia linfatica”, ha affermato la Dott.ssa Suominen. “Questi sono interventi di qualità della vita che consentono ai pazienti di tornare al lavoro o semplicemente di riprendere le loro normali attività quotidiane. Il linfedema, nel peggiore dei casi, è una patologia debilitante, e gli interventi di microchirurgia avanzata possono dare ai pazienti la speranza di una migliore qualità della vita. Sono orgogliosa di aver effettuato questo intervento storico e guardo con aspettativa alle molte più occasioni di aiutare pazienti con la microchirurgia robotica aperta”.

Per saperne di più su MMI, visitare http://mmimicro.com.

Informazioni su MMI

MMI (Medical Microinstruments, Inc.) ha una missione: promuovere la tecnologia robotica che supera i limiti della chirurgia aperta dei tessuti molli e apre nuove opportunità per i chirurghi di ripristinare la qualità della vita per un maggior numero di pazienti con patologie complesse. La società è stata fondata nel 2015 nei pressi di Pisa e il suo Symani® Surgical System unisce i microstrumenti articolati più piccoli del mondo con tecnologie di riduzione del tremore e di scaling del movimento per affrontare notevoli esigenze non soddisfatte di pazienti in tutto il mondo. La prima piattaforma chirurgica robotica del suo genere per la microchirurgia aperta dei tessuti molli può aiutare ad affrontare la riparazione microvascolare, la ricostruzione linfatica e il ripristino del nervo periferico. Il sistema Symani è contrassegnato CE per usi commerciali in Europa. Negli Stati Uniti, il sistema non è approvato né autorizzato per usi commerciali. MMI ha il supporto di investitori internazionali specializzati nelle tecnologie mediche come Andera Partners, BioStar, Deerfield Management, Fountain Healthcare Partners, Panakès Partners, RA Capital, Sambatech e Wellington Partners.

Contacts

Dan Ventresca
Matter Health per MMI
mmi@matternow.com

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

4 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter