▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

L'impianto produttivo di batterie di Hithium ottiene la certificazione di neutralità carbonica

Il riconoscimento internazionale si basa sulla valutazione dell'impronta di carbonio e delle compensazioni di qualità elevata dello stabilimento. L'azienda punta ad arrivare entro il 2035 alla neutralità carbonica in tutta la filiera

Business Wire

XIAMEN, Cina: Lo stabilimento produttivo di batterie stazionarie di Hithium, situato presso la sede dell'azienda a Xiamen, in Cina, ha ottenuto la certificazione di neutralità carbonica PAS 2060 (numero della certificazione: 0412TZH01106) riconosciuta a livello globale. Basato su metodologie consolidate, in base a TÜV Süd, nei casi appropriati questo standard di certificazione calcola l'impronta di carbonio degli stabilimenti (utilizzando ad esempio il GHG-Protocol e la norma ISO 14064) e, dove necessario, valuta l'impatto delle certificazioni di compensazione carbonica di qualità elevata rilasciati da progetti per il clima (tra cui CDM, JI, GS e VCS).

Essendo uno dei primi impianti produttivi di batterie in Cina a ottenere questa certificazione, secondo le intenzioni dell'azienda il sito diventerà un benchmark per il settore dell'accumulo energia e migliorerà lo standard per la produzione sostenibile.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Schneider Electric e Intacture: partnership per il primo data center europeo realizzato a 100 metri di profondità

Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.

05-05-2025

Ricercatori italiani mettono a punto un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.

05-05-2025

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

Notizie più lette

1 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

2 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

3 MIND Innovation Week: al via la terza edizione del festival dell’innovazione

Dal 5 al 10 maggio in programma a Milano oltre 40 eventi per celebrare l’innovazione e immaginare il futuro.

4 Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter