NanoTemper Technologies, creatore di strumenti biofisici di alta qualità, facili da apprendere per la scoperta di farmaci, lancia un nuovo modo per i ricercatori di biologia di effettuare lo screening
SOUTH SAN FRANCISCO, Calif.: NanoTemper Technologies, creatore di strumenti biofisici di alta qualità, facili da apprendere per la scoperta di farmaci, lancia un nuovo modo per i ricercatori di biologia di effettuare lo screening di anticorpi terapeutici umanizzati con il rilascio del proprio Human Fc Labeling Kit (kit di etichettatura Fc umano). Ottimizzato per l'uso con la tecnologia Spectral Shift, un metodo di screening dell'affinità in soluzione, gli scienziati alla ricerca di metodi innovativi per accelerare la selezione dei candidati apprezzeranno la possibilità di misurare l'affinità agli inizi del flusso di lavoro nei lisati grezzi o nei terreni cellulari.
“Con il Human Fc Labeling Kit, stiamo rafforzando l'applicazione della tecnologia Spectral Shift, un metodo innovativo provato per lo screening di piccole molecole, aggiungendo l'abilità di fare screening di affinità per la sviluppabilità degli anticorpi”, ha affermato Werner Streicher, VP di Ricerca e Sviluppo presso NanoTemper Technologies.
Fonte: Business Wire
È partita la sperimentazione di WatchEDGE, un progetto che sfrutta l'intelligenza artificiale per monitorare la fauna selvatica, mettendo la tecnologia al servizio della natura.
21-05-2025
Un nuovo report di BCG e Quantis evidenzia come eventi climatici estremi e instabilità geopolitica mettano a rischio la sicurezza alimentare globale, richiedendo una trasformazione radicale delle filiere agroalimentari.
21-05-2025
Firenze lancia CALLforTOURISM, per supportare con l'innovazione tecnologica un turismo più sostenibile e responsabile
21-05-2025
Il nuovo centro R&S sarà avviato con due progetti chiave, sostenuti da importanti investimenti: il primo sarà dedicato all’integrazione dell’intelligenza nei sistemi di mobilità moderna, mentre il secondo si concentrerà sullo sviluppo di tecnologie di elettrificazione di nuova generazione.
21-05-2025
Sebbene gli edifici in classe A siano in aumento (dal 2,9% al 3,8% tra 2018 e 2025), la prevalenza di immobili (79%) con classe energetica inferiore alla D sottolinea la necessità di riqualificazione per efficienza e risparmio energetico.
Codex è progettato per supportare gli sviluppatori nella gestione e creazione di codice, automatizzando e semplificando diverse attività di sviluppo software.
I CEO di Siemens Italia e Microsoft Italia fanno il punto sullo stato d'avanzamento della soluzione congiunta di GenAI, di cui la multinazionale friulana è la prima grande azienda italiana utente
Il 22 maggio, all’interno di Space Meetings Veneto, si terrà una giornata di approfondimento e confronto per esplorare l’interconnessione tra tecnologie spaziali e innovazione agricola.