▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

SubjectWell rileva PatientCentra

L’acquisizione permetterà di reclutare pazienti per studi clinici globali nonché per indicazioni oncologiche e patologie rare

Business Wire

AUSTIN, Texas: SubjectWell, la società che ha creato l’omonimo mercato che permette a pazienti affetti da condizioni di salute croniche di accedere a nuove opzioni di cura, oggi ha annunciato l’acquisizione di PatientCentra, un business dell’agenzia MD Connect, Inc. con sede a Waltham, nel Massachusetts e che offre capacità complete di reclutamento di pazienti a livello globale oltre a un’agenzia interna per lo sviluppo di percorsi di reclutamento su misura incentrati sui pazienti. Tramite questa acquisizione SubjectWell ora può rispondere alle esigenze di reclutamento relative a qualsiasi studio clinico internazionale mentre amplia la capacità di reclutare pazienti per indicazioni oncologiche e patologie rare.

“La clientela globale SubjectWell chiedeva il nostro appoggio al reclutamento per vasti studi clinici condotti in vari Paesi – e abbiamo risposto”, racconta Fred Martin, Ceo SubjectWell. “PatientCentra vanta 15 anni di esperienza nell’attuazione di programmi di reclutamento dei pazienti con modalità digitali. Aggiungendola all’accesso ineguagliato di cui gode SubjectWell a pazienti motivati con condizioni note nel Nord America, insieme accelereremo la capacità di sostenere su scala globale ricerche che migliorano le vite”.

“PatientCentra è orgogliosa di unirsi a SubjectWell”, commenta Dan Stempel, fondatore e Ceo PatientCentra. “Vediamo una straordinaria opportunità di offrire le nostre soluzioni personalizzate di reclutamento clinico, comprese attività di coinvolgimento multicanale, siti web per pazienti e assistenza su misura all’importante clientela di SubjectWell. I clienti di entrambe le società ora hanno un unico punto di riferimento per il reclutamento completo di pazienti a livello globale per studi oncologici, su vaccini, condizioni croniche e patologie rare” .

Informazioni su SubjectWell

SubjectWell è una società che ha creato l’omonimo mercato che permette a pazienti affetti da condizioni di salute croniche di accedere a trattamenti e studi clinici. Fin dal 2022 SubjectWell fa opera di sensibilizzazione sui vantaggi della ricerca clinica, registrando decine di milioni di pazienti affetti da condizioni note motivati a cercare nuove opzioni di cura. SubjectWell è già in contatto con i pazienti di cui si ha bisogno. Per scoprire di più visitare www.SubjectWell.com.

Informazioni su MD Connect, Inc.

Da oltre 15 anni MD Connect, Inc. aiuta centinaia di importanti società nel settore dell’assistenza sanitaria ad acquisire pazienti utilizzando programmi di coinvolgimento digitali multicanale e tecnologie che tengono traccia di possibili pazienti. Sulla base di grandi quantità di dati utili e dell’esperienza di avere motivato milioni di possibili pazienti in oltre 30 campi speciali, MD Connect, Inc. mette a frutto le proprie conoscenze per mappare percorsi digitali dei pazienti che vanno ben oltre le richieste di informazioni iniziali da parte dei pazienti. PatientCentra, il business più grande e in più rapida crescita di MD Connect, Inc., offre servizi di compliance e reclutamento di pazienti a livello globale, combinando innovative strategie di coinvolgimento con tecnologie avanzate e una suite di servizi di supporto ai centri progettati per alleviare le difficoltà di pazienti, centri e sponsor. Per scoprire di più visitare PatientCentra.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Registro rifiuti (RIENTRI): dal 13 febbraio digitalizzazione obbligatoria. Gli strumenti per adeguarsi alle nuove procedure

Adeguarsi alle nuove procedure RENTRI non è solo un obbligo, ma un'opportunità per le imprese di modernizzare le proprie operazioni, ridurre i costi amministrativi e contribuire attivamente alla tutela ambientale

04-02-2025

Epson PaperLab A-8100 trasforma la carta stampata usata in una nuova carta pulita

PaperLab A-8100 utilizza un processo praticamente a secco grazie alla tecnologia Epson Dry Fiber ovvero trasforma la carta stampata usata in nuova carta pulita con un processo senza acqua, in loco e su richiesta

04-02-2025

Idrogeno: H2IT e RENAEL lanciano H2InComune, progetto nazionale per preparare la PA alla rivoluzione energetica

H2InComune è un tour informativo nelle regioni italiane volto a portare la cultura dell’idrogeno sui territori e a sensibilizzare i tecnici delle PA, condividendo con loro e con i decisori politici le sfide e i vantaggi di questo vettore energetico. Ogni evento vedrà tra i partecipanti aziende del territorio attive nel settore, ma anche enti, centri di ricerca e università locali

04-02-2025

Greenhushing: 6 aziende su 10 nascondono l'impegno per la sostenibilità per paura delle accuse di greenwashing

Il maggiore controllo normativo in ambito di rendicontazione ESG, in cui errori ed eventuali accuse di greenwashing possono comportare multe e danni reputazionali, porta sempre più spesso le aziende a mantenere “segreti” gli obiettivi di sostenibilità e i progressi compiuti per raggiungerli

03-02-2025

Notizie più lette

1 ENEA: soluzioni ecosostenibili per l’allevamento di insetti “modello”

Una ricerca ENEA mostra come è possibile rendere più ecosostenibile l’allevamento di insetti per realizzare prodotti da utilizzare in diversi settori, tra cui l’alimentazione animale (feed) e umana (food).

2 PFAS, Greenpeace presenta la prima mappa della contaminazione relativa alle acque potabili italiane

Greenpeace Italia con il rapporto "Acque Senza Veleni" ha rivelato che i PFAS sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati un po' in tutta Italia. Livelli elevati di PFAS si registrano in Lombardia (in quasi tutti i campioni prelevati a Milano) e in numerosi comuni del Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Sardegna.

3 Greenhushing: 6 aziende su 10 nascondono l'impegno per la sostenibilità per paura delle accuse di greenwashing

Il maggiore controllo normativo in ambito di rendicontazione ESG, in cui errori ed eventuali accuse di greenwashing possono comportare multe e danni reputazionali, porta sempre più spesso le aziende a mantenere “segreti” gli obiettivi di sostenibilità e i progressi compiuti per raggiungerli

4 Debutta l’Osservatorio permanente sulla sostenibilità sociale dell’intelligenza artificiale

Il progetto riunisce esperti di intelligenza artificiale, etica, diritto, sociologia, nonché rappresentanti delle principali Università di Milano e provincia, ONG, Ordini professionali e della società civile, L'obiettivo è il monitoraggio dello sviluppo etico e sostenibile delle tecnologie digitali emergenti

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter