▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

La tecnologia Dawex Data Exchange s’interfaccia con i Data Connector per accelerare i data space

Dawex, leader in soluzioni di Data Exchange, oggi ha annunciato che la sua tecnologia di scambio dati s'interfaccia con i Data Connector per supportare gli orchestratori nell'implementazione dei data ...

Business Wire

PARIGI: Dawex, leader in soluzioni di Data Exchange, oggi ha annunciato che la sua tecnologia di scambio dati s'interfaccia con i Data Connector per supportare gli orchestratori nell'implementazione dei data space, ovvero gli spazi comuni dei dati, e le loro piattaforme di intermediazione dei dati. Con le soluzioni Dawex Data Exchange, gli orchestratori possono reclutare, gestire, potenziare e monitorare i data space, in modalità gestita o decentralizzata, implementando dei Data Connector, come i connettori EDC che rispettano la specifica IDSA, in accordo con lo standard de facto Gaia-X e in conformità con il Data Governance Act.

Grazie all’intermediazione di molteplici connettori dei dati, la tecnologia Dawex offre l'autentica interoperabilità con qualsiasi infrastruttura di dati utilizzabile dai fornitori e dagli acquirenti dei dati. Interfacciandosi con una ricca gamma di connettori agnostici rispetto all'infrastruttura o ai livelli delle applicazioni, le soluzioni Dawex Data Exchange Platform consentono di gestire gli scambi di dati secondo un approccio distribuito e di creare facilmente data space e intermediari dei dati, connettendo infrastrutture e Data Fabric di diversi fornitori.

Le soluzioni Data Exchange Platform di Dawex offrono tutte le funzionalità necessarie per rispondere in nativo alle sfide tecniche e commerciali che sorgono quando lo scambio dei dati avviene su vasta scala, ad esempio transazioni di dati affidabili, conformità ai regolamenti di legge, nonché ai requisiti di privacy e sicurezza, flessibilità dei modelli di business e dei modelli di governance, performance e interoperabilità degli ecosistemi dei dati. La tecnologia Dawex Data Exchange risponde alle esigenze dell’orchestratore che gestisce la piattaforma, offrendogli uno spazio di fiducia, e alle esigenze dei fornitori di dati e degli acquirenti impegnati in transazioni di dati affidabili.

Oggi, per distribuire o condividere i Data Product in sicurezza, nel rispetto delle leggi sui dati e in totale fiducia, le organizzazioni di molteplici settori, nonché affidabili spazi comuni di dati europei (come il TEMS, dedicato ai dati mediatici e lo SM4RTENANCE, riservato ai dati del settore produttivo) e Agdatahub, il progetto faro di Gaia-X e piattaforma di intermediazione per i dati del settore agricolo e agroalimentare, scelgono la soluzione di Data Exchange più completa ed efficace che vi sia, basata sulla tecnologia Dawex.

Grazie alla tecnologia Dawex, le organizzazioni possono avvalersi di un ricco ventaglio di funzionalità per agevolare la circolazione dei dati, allineare le operazioni a qualsiasi business model e, in ultima analisi, potenziare e accelerare la distribuzione dei rispettivi data space e delle loro piattaforme di intermediazione dei dati.

"Le organizzazioni moderne puntano a migliorare le operazioni, a promuovere l'innovazione, a capitalizzare sul potenziale dei loro dati o, più in generale, ad assumere la leadership ecosistemica in un'economia totalmente interconnessa", afferma Laurent Lafaye, co-CEO di Dawex. "Le soluzioni Data Exchange Platform di Dawex sono studiate in modo che gli orchestratori possano affidarsi a una tecnologia aperta, sicura, conforme alla legge e affidabile, per industrializzare gli scambi di dati".

A proposito di Dawex

Dawex è leader tecnologico per le soluzioni di Data Exchange studiate per divulgare o condividere i Data Product in un ecosistema fondato sulla fiducia, adatto a ogni business case e conforme alle normative in materia di dati. Con la tecnologia Data Exchange di Dawex, le organizzazioni creano ecosistemi di dati e data space come Corporate Data Hub, Industry Data Hub e Data Marketplace per rispondere alle sfide economiche, ambientali e di decarbonizzazione. Su invito delle Nazioni Unite, Dawex è entrata nel panel di esperti sui dati del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente. Nominata Technology Pioneer dal Forum economico mondiale, Dawex ha dato il via a un programma di standardizzazione internazionale per le transazioni affidabili dei dati. Fondata nel 2015 in Francia, Dawex sta espandendo la sua attività nei mercati di Europa, Asia, Nord America e Medio Oriente.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

4 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter