Lanciato un progetto congiunto di sostenibilità ambientale come parte dela sponsorizzazione delle Nitto ATP Finals, la finale della stagione dell'ATP Tour, in corso a Torino.
OSAKA, Giappone: Nitto Denko Corporation, assieme ad ATP, la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) e la Città di Torino, hanno lanciato un progetto congiunto di sostenibilità ambientale come parte dela sponsorizzazione delle Nitto ATP Finals, la finale della stagione dell'ATP Tour, in corso a Torino.
Nitto mette i principi ESG (Environment, Society and Governance) al centro della sua gestione e si impegna a risolvere i problemi sociali, creando al contempo valore economico. In linea con questa politica di gestione, Nitto patrocina iniziative di sostenibilità ambientale attraverso la sponsorizzazione delle Nitto ATP Finals, di cui Nitto è sponsor titolare. Con l'obiettivo di rendere il torneo più sostenibile, Nitto contribuirà a compensare le emissioni di CO2 del torneo attraverso un progetto di collaborazione a favore della Città di Torino, che accoglie le Nitto ATP Finals dal 2021.
Donazione di beni per il funzionamento sostenibile del torneo
ATP si è impegnata a ridurre a zero le emissioni di CO2 entro il 2040, in linea con gli impegni assunti nell'ambito dell'iniziativa UN Sports for Climate Action. Per sostenere l'ATP nel conseguimento dei suoi obiettivi, Nitto donerà 6.000 tovaglioli di carta, realizzati con il suo materiale proprietario compostabile senza plastica (tessuto non tessuto CAC*1), alle Nitto ATP Finals, da utilizzare nell'area ristorazione dell'evento e in altre aree durante il torneo. Sulla base dell'utilizzo e dei risultati dell'evento di quest'anno, Nitto prenderà in considerazione la possibilità di aumentare il volume delle donazioni per il prossimo anno e per quelli successivi.
Supporto per il miglioramento della vegetazione della Città ospitante di Torino
Oltre a un contributo di 100.000 € da parte di Nitto, l'azienda donerà i proventi totali di varie iniziative che si terranno presso la sede del torneo. Le iniziative comprendono la vendita di un taccuino dal design esclusivo delle Nitto ATP Finals 2023 del brand di cancelleria STALOGY, offerto presso lo stand aziendale di Nitto nel Nitto ATP Finals Fan Village. Tra le iniziative è prevista anche un'asta di beneficenza di biglietti per gadget esclusivi, che Nitto ha preparato appositamente per questa occasione.
Queste donazioni sosterranno il piano della Città di Torino per il miglioramento dell'ambiente globale per le generazioni future, con una maggiore rigenerazione degli alberi e l'adozione di diverse attività, come l'installazione di rivestimenti vegetali su alcune fermate dell'autobus della città, progettati per migliorare l'isolamento, ridurre il deflusso dell'acqua piovana, catturare CO2, filtrare gli agenti inquinanti e aumentare la biodiversità.
Schema della piantagione di alberi
Informazioni sulle Nitto ATP Finals
Le Nitto ATP Finals sono l'evento culminante della stagione di tennis professionistico maschile dell'ATP Tour. Vi partecipano i migliori otto giocatori di singolo e le coppie di doppio di tutto il mondo, che gareggiano per contendersi il titolo finale della stagione. I giocatori competono per tutta la stagione dell'ATP Tour per aggiudicarsi gli otto posti nel più grande torneo di tennis indoor del mondo e gli ambitissimi Pepperstone ATP Ranking Points. Il torneo si svolge in un formato round-robin, con ogni giocatore che gioca tre partite, e in un formato a eliminazione diretta dalle semifinali in poi.
Il torneo vanta una lunga tradizione di svolgimento in alcune delle più importanti città del mondo: il primo torneo si è svolto a Tokyo nel 1970. Dal 2000 si è tenuto a Lisbona, Sydney, Shanghai e Londra. Dal 2021, la Città di Torino ospita questo prestigioso torneo.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito web ufficiale del torneo all'indirizzo https://www.nittoatpfinals.com/it/ oppure il sito web speciale di Nitto all'indirizzohttps://www.nitto.com/jp/en/NittoATPFinals/.
*1 Non tessuti CAC: non tessuti biodegradabili, il materiale sostenibile prodotto da Nitto
Fonte: Business Wire
Utilizzando i contributo del PNRR sono state rese operative le prestazioni di televisita, teleconsulto, telemonitoraggio e teleassistenza con 90.369 postazioni in campo per l'erogazione delle differenti prestazioni di telemedicina
05-02-2025
Adeguarsi alle nuove procedure RENTRI non è solo un obbligo, ma un'opportunità per le imprese di modernizzare le proprie operazioni, ridurre i costi amministrativi e contribuire attivamente alla tutela ambientale
04-02-2025
PaperLab A-8100 utilizza un processo praticamente a secco grazie alla tecnologia Epson Dry Fiber ovvero trasforma la carta stampata usata in nuova carta pulita con un processo senza acqua, in loco e su richiesta
04-02-2025
H2InComune è un tour informativo nelle regioni italiane volto a portare la cultura dell’idrogeno sui territori e a sensibilizzare i tecnici delle PA, condividendo con loro e con i decisori politici le sfide e i vantaggi di questo vettore energetico. Ogni evento vedrà tra i partecipanti aziende del territorio attive nel settore, ma anche enti, centri di ricerca e università locali
04-02-2025
Il maggiore controllo normativo in ambito di rendicontazione ESG, in cui errori ed eventuali accuse di greenwashing possono comportare multe e danni reputazionali, porta sempre più spesso le aziende a mantenere “segreti” gli obiettivi di sostenibilità e i progressi compiuti per raggiungerli
Greenpeace Italia con il rapporto "Acque Senza Veleni" ha rivelato che i PFAS sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati un po' in tutta Italia. Livelli elevati di PFAS si registrano in Lombardia (in quasi tutti i campioni prelevati a Milano) e in numerosi comuni del Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Sardegna.
I bassi costi di sviluppo e gestione di DeepSeek mettono in dubbio l’idea stessa di mercato AI che si è imposta finora: il dibattito è aperto
Il progetto riunisce esperti di intelligenza artificiale, etica, diritto, sociologia, nonché rappresentanti delle principali Università di Milano e provincia, ONG, Ordini professionali e della società civile, L'obiettivo è il monitoraggio dello sviluppo etico e sostenibile delle tecnologie digitali emergenti