▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Wallbox e Atlante insieme per realizzare la più grande rete di ricarica rapida per veicoli elettrici del Sud Europa

Atlante, recentemente beneficiaria di un finanziamento di 49,9 milioni di euro da parte dell’UE, si propone di installare 5.000 stazioni di ricarica rapida entro il 2025 e superare quota 35.000 entro il 2030 in Spagna, Italia, Francia e Portogallo.

Smart City / Smart Mobility

Wallbox e Atlante hanno annunciato una partnership con l’obiettivo di sviluppare nuovi punti di ricarica pubblica in Italia, Francia, Spagna e Portogallo. La partnership con Wallbox permetterà ad Atlante di dare ulteriore impulso al suo ambizioso progetto, che prevede l’installazione di 5.000 punti di ricarica rapida e ultra-rapida entro il 2025 e 35.000 entro il 2030, tutti alimentati al 100% da energie rinnovabili e supportati, ove possibile, da sistemi di stoccaggio d’energia e da pensiline fotovoltaiche.

Le stazioni di ricarica rapida di Atlante saranno equipaggiate con il charger pubblico Supernova di Wallbox, disponibile sia nella versione da 60 kW sia in quella più recente da 150 kW. Saranno collocate strategicamente lungo le principali vie di trasporto che collegano l'Europa meridionale, in piena conformità con la recente legislazione approvata dal Parlamento europeo. Questa normativa stabilisce l'obbligo di installare almeno un punto di ricarica ogni 60 chilometri sulla rete stradale principale dell'Unione Europea e uno ogni 100 chilometri sulla rete transeuropea. Inoltre, Atlante prevede di installare stazioni di ricarica anche in parcheggi e altre zone urbane strategiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

G-250Eagle Turbine, è "Made in Italy" il primo ultraleggero con turbina aeronautica

Brevetti innovativi e caratteristiche uniche rendono il G-250Eagle di Avio Solution un elicottero davvero performante in tutti gli utilizzi per cui è concepito e ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, a testimonianza della passione e della maestria artigianale che contraddistinguono il Made in Italy.

07-04-2025

Federcarozzieri: a rischio non solo auto ma anche la componentistica. Dal 3 maggio dazi su motori, pneumatici, batterie

Nell’elenco della componentistica colpita dai nuovi dazi voluti da Trump figurano centinaia di elementi tra cui motori, pneumatici, batterie, trasmissioni, ammortizzatori, componenti informatici.

07-04-2025

Osservatorio Extended Reality & Metaverse PoliMI: 611 i progetti di XR in Italia dal 2020 ad oggi

Il mondo dei dispositivi XR è in fermento: 82 dispositivi (tra visori e smart glasses) sono già disponibili sul mercato, di cui 17 nuovi lanciati nel 2024 e se ne attendono almeno altri 20 nel 2025, in particolare smart glasses con prestazioni sempre migliori.

07-04-2025

Servizi di innovazione e formazione agevolati, SMACT lancia bando da 1 milione di euro

Le imprese beneficiarie potranno accedere ai servizi agevolati da fondi PNRR con la modalità dello “sconto in fattura”, con aliquote di agevolazione che arrivano fino al 70%.

07-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.

4 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter