Il Liverpool FC utilizzerà il software ExtremeAnalytics per ottenere informazioni in tempo reale su dati quali il traffico in rete e l'uso delle app all'interno dello stadio. Inoltre, ExtremeCloud consentirà il monitoraggio della capacità e dell'efficienza della rete Wi-0Fi, l'analisi dei dispositivi e la visibilità sulla salute, le prestazioni e la sicurezza della rete.
Extreme Networks ha affidato a Verizon Business, divisione di Verizon, l'installazione delle soluzioni di connettività Wi-Fi nello stadio Anfield del Liverpool FC, nell'ambito della partnership tra Extreme e il club della Premier League. Il progetto è basato su access point Extreme WiFi 6 che offrono connettività di alta qualità e bassa latenza, necessaria per una nuova esperienza di fruizione da parte dei tifosi, basata su servizi come mobile ticketing, acquisti online e pagamenti con carta, e streaming video.
Fondato nel 1892, il Liverpool Football Club è il club britannico di maggior successo di tutti i tempi, con 19 campionati e sei coppe europee. Oggi lo stadio Anfield ha una capacità di 54.000 posti a sedere, e dopo la ristrutturazione potrà ospitare più di 61.000 tifosi entro l'inizio della stagione 2023/24. Nell'ambito della partnership con Extreme, il Liverpool FC utilizzerà il software ExtremeAnalytics per ottenere informazioni in tempo reale su dati quali il traffico in rete e l'uso delle app all'interno dello stadio. Inoltre, ExtremeCloud consentirà il monitoraggio della capacità e dell'efficienza della rete Wi-Fi, l'analisi dei dispositivi e la visibilità sulla salute, le prestazioni e la sicurezza della rete.
La partnership tra Extreme Networks e Verizon Business è stata annunciata all'inizio dell'anno, e ha l'obiettivo di sviluppare le migliori soluzioni di connettività e di network insight per le grandi infrastrutture e gli stadi in Europa e in Asia. Le due aziende hanno già fatto implementazioni congiunte per organizzazioni come NFL, NHL e NASCAR. Massimo Peselli, Chief Revenue Officer di Verizon Business, ha commentato: "Grazie alla tecnologia Extreme, trasformeremo lo stadio Anfield nel luogo in cui l'esperienza digitale nello stadio sia la migliore della categoria. Portiamo la nostra esperienza nelle principali sedi di tutto il mondo, e abbiamo l'obiettivo di aiutare i team europei ad allinearsi con l'utilizzo delle tecnologie che è ormai comune a molti sport negli Stati Uniti e in Canada".
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
07-05-2025
Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.
07-05-2025
Oltre 90 mila euro raccolti attraverso il crowdfunding: prende così vita Campus Grapes, il vigneto cittadino firmato Citiculture. Nelle prossime settimane la posa della prima barbatella.
07-05-2025
Se oggi dovesse nascere una nuova Skype, incontrerebbe ancora ostacoli simili a vent'anni fa: difficoltà di accesso ai finanziamenti, normative frammentate e carenza di investitori. Per cambiare rotta, servono riforme che favoriscano la crescita delle imprese tecnologiche in Europa, affinché il talento europeo possa realizzarsi senza dover emigrare. Un prezioso contributo a cura di Enrico Noseda, CIA di Cariplo Factory, precedentemente Global Head of Product Business Development di Skype
06-05-2025
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
“Human centered vision” è il titolo della quinta edizione del festival che mette al centro il rapporto tra l’uomo e il mondo della robotica con laboratori, esperienze live, mostre, concerti e performance artistiche in live coding.
Infobip aiuterà il Team MoneyGram Haas di F1 nella creazione di esperienze più ricche e interattive per i fan, grazie alla combinazione di piattaforme come i Rich Communication Services (RCS), WhatsApp e la messaggistica in-app con la potenza dell’Agentic AI.