Primo premio al progetto ThermalX: si tratta di un endoscopio termico con visione 3D stereoscopica che potrà consentire applicazioni chirurgiche minimamente invasive in laparoscopia.
Una vera e propria festa delle idee: Start Cup Veneto 2022, competizione tra idee imprenditoriali innovative,traguardo, dopo un percorso di selezione di dieci idee d’impresa finaliste, selezionate fra le proposte di 68 team di giovani. L’iniziativa, giunta alla XXI edizione, è stata finanziata e realizzata dalle Università di Verona, Padova e Iuav di Venezia, in collaborazione con molteplici partner, tra cui la fondazione UniSmart dell’Università di Padova e la Fondazione Iuav.
In competizione progetti di prodotti e servizi in cinque aree tematiche, raccontati dai team di giovani progettisti: salute, benessere e qualità della vita (Life science), economia creativa, sociale e circolare (Culture, Creativity and Inclusive Society), sostenibilità ambientale ed energetica (CleanTech&Energy), tecnologie dell’informazione e nuovi media (ICT), produzione industriale innovativa (Industrial).
La giuria di esperti provenienti dal mondo della ricerca, dell’impresa, della finanza e delle istituzioni ha selezionato le cinque migliori startup, che si aggiudicheranno premi in denaro per un totale di 30.000 euro, oltre alla possibilità di accedere alla finale nazionale “Premio Nazionale per l’Innovazione – PNI 2022” che si terrà in novembre a l'Aquila.
Primo premio al progetto ThermalX: si tratta di un endoscopio termico con visione 3D stereoscopica che potrà consentire applicazioni chirurgiche minimamente invasive in laparoscopia. Al secondo posto Rehub, un laboratorio che dà una seconda possibilità agli scarti di vetro, sfruttando processi ad alto tasso tecnologico. Rehub, risultata prima nella sezione CleanTech&Energy e menzionata nella categoria sostenibilità da Intesa-San Paolo, è una startup di ex studenti di architettura e docenti Iuav del master in architettura digitale, già vincitrice a luglio del percorso di incubazione Starthub promosso dalla nostra università.
Terzo premio a Vibes, startup specializzata nella manutenzione predittiva dei macchinari industriali tramite potenti algoritmi di intelligenza artificiale. Al quarto posto Ecobot, startup che migliora l'efficienza e la sostenibilità economica degli impianti di smistamento attraverso l'impiego di sistemi robotizzati. Al quinto posto Mo2ve, algoritmo per fornire indicazioni all’escursionista in modo che possa scegliere il sentiero più sicuro e adatto al proprio livello funzionale e stato di salute.
Grande il successo dell’evento, che si conferma un ottimo trampolino di lancio per i giovani per entrare nel mondo dell’impresa e che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di sette fra le maggiori imprese del territorio, interessate a intraprendere un percorso con i nuovi startupper: Add Value, HiRef, JONIX, JUCLAS, Bio4Dreams, Crédit Agricole Friuladria-Le Village by CA Triveneto, Banca Intesa San Paolo.
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.
03-04-2025
Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker
La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.