▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Sostenibilità, solo il 16% delle aziende l'ha integrata nelle proprie strategie

Lo evidenzia The Global Sustainability Barometer, lo studio condotto da Ecosystm, con il contributo di Kyndryl e Microsoft.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Kyndryl, uno dei più importanti fornitori di servizi di infrastruttura IT al mondo, in collaborazione con Microsoft, ha presentato i risultati del report “The Global Sustainability Barometer”. Lo studio, condotto da Ecosystm, rivela che, seppur l’85% delle aziende attribuisca un elevato livello di importanza strategica al raggiungimento dei propri obiettivi di sostenibilità, solo il 16% ha integrato la sostenibilità nelle proprie strategie e dati. Lo studio è stato condotto in 16 Paesi presenti in Asia, EMEA e Americhe. Sono stati intervistati 1.523 business leader in ambito tecnologico e sostenibilità di 9 settori industriali, incluse aziende di piccole e medie dimensioni e società internazionali. L’indagine è stata svolta tra settembre e ottobre 2023.

Gli effetti del cambiamento climatico, sempre più evidenti, impongono alle aziende di intervenire immediatamente, utilizzando la tecnologia per promuovere soluzioni sostenibili. Sebbene l’80% delle aziende intervistate ritenga che la tecnologia svolga un ruolo chiave per il raggiungimento dei propri obiettivi, solo il 32% ritiene di sfruttarla appieno. Molte aziende si trovano in diversi stadi di maturità per quanto riguarda la sostenibilità”, ha dichiarato Faith Taylor, Chief Sustainability e ESG Officer di Kyndryl. “Le organizzazioni stanno utilizzando la tecnologia per sbloccare il pieno potenziale della sostenibilità, andando al di là delle conformità normative e avanzando concretamente verso i propri obiettivi di sostenibilità”.

Tra i principali insight dell’indagine segnaliamo che i CEO e i board hanno fatto della sostenibilità e della trasformazione digitale una priorità, ma hanno bisogno di supporto per l’integrazione e l’esecuzione delle strategie per raggiungere i propri obiettivi. Il 61% delle aziende utilizza l’intelligenza artificiale per monitorare l’uso dell’energia, ma solo il 34% sfrutta i dati attuali per prevedere il consumo energetico futuro. Inoltre, tra i diversi stakeholder, i clienti sono i più attivi nel sostenere le politiche e le pratiche di sostenibilità, seguiti da dipendenti, investitori e autorità di regolamentazione.

I driver per costruire un’azienda più sostenibile

Di seguito alcune buone pratiche di sostenibilità per favorire la crescita e migliorare i risultati aziendali:

  • Fare della sostenibilità una priorità a livello dirigenziale, così come accade per l’ambito finanziario e tecnologico. Oltre il 50% delle aziende affida al CEO e al board ruoli di leadership per quanto riguarda la sostenibilità. Tra le aziende che hanno implementato la sostenibilità da più di 10 anni, solo il 24% vede un completo allineamento con il dipartimento finanziario e il 44% con quello tecnologico.
  • Allineare la sostenibilità con la modernizzazione tecnologica. La tecnologia può contribuire ad automatizzare, modernizzare e dare priorità a processi e infrastrutture sostenibili. Il 52% degli intervistati utilizza l’automazione per migliorare l’efficienza e sviluppare operations sostenibili, mentre il 48% digitalizza i propri luoghi di lavoro per supportare una strategia di lavoro ibrida e il 47% sfrutta la tecnologia per ridurre l’impronta ambientale della propria azienda.
  • Costruire una base di dati integrata, semplificandone la gestione per prendere decisioni informate ed eseguire con successo le proprie strategie. Solo il 15% delle aziende è in grado di fornire ai propri dipendenti dashboard di sostenibilità in tempo reale.
  • Liberare il potenziale dell’AI per la sostenibilità predittiva, espandendone l’uso al di là della reportistica in modo da includere analisi predittive che valutino i rischi connessi agli obiettivi di Scope 3, prevedano il consumo di energia e anticipino potenziali rischi come le catastrofi naturali.
  • Responsabilizzare i dipendenti. Lo studio ha rilevato che il 48% delle aziende non dispone di risorse dedicate o ha competenze interne limitate, evidenziando la necessità di potenziare il capitale umano.

Di fronte a temperature record e a eventi climatici senza precedenti, governi, industrie, aziende e individui sono chiamati a un’azione collettiva”, ha spiegato Ullrich Loeffler, Co-founder e CEO di Ecosystm.Insieme a Kyndryl e Microsoft, siamo onorati di mettere a disposizione delle aziende lungimiranti di tutto il mondo questo studio che aiuta a delineare i passi da intraprendere per ottenere un impatto misurabile sulla sostenibilità”.

Lo studio “The Global Sustainability Barometer” è stato condotto da Ecosystm in collaborazione con Kyndryl e Microsoft, in 16 Paesi presenti in Asia, EMEA e Americhe. Sono stati intervistati 1.523 business leader in ambito tecnologico e sostenibilità di 9 settori industriali, incluse aziende di piccole e medie dimensioni e società internazionali. L’indagine è stata svolta tra settembre e ottobre 2023.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino: l'Italia al primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, seconda dopo la Francia nell'export

A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).

04-04-2025

Le scuole europee sono indietro con gli investimenti in tecnologia

Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.

04-04-2025

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.

4 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter