▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Roma e Milano, Accenture apre due centri dedicati all'Intelligenza Artificiale Generativa

I due nuovi centri, Gen AI Studios di Roma e Milano, sono dedicati all'Intelligenza Artificiale Generativa e permetteranno alle aziende di esplorare nuovi modi per ottimizzare e reinventare il loro business attraverso l'uso responsabile di applicazioni di questa tecnologia innovativa.

Intelligenza Artificiale

Accenture, azienda leader mondiale che fa leva sulla combinazione tra tecnologia e ingegno umano per aiutare le organizzazioni a costruire il loro core business digitale, ha inaugurato due nuovi centri di intelligenza artificiale generativa, dove le aziende di ogni ambito potranno esplorare nuovi modi per ottimizzare e reinventare il loro business attraverso l'uso responsabile di applicazioni di questa tecnologia innovativa. Le organizzazioni interessate a perseguire usi commerciali dell'intelligenza artificiale generativa potranno visitare i nuovi centri presso gli Accenture Gen AI Studios di Roma e Milano. Rivolti a tutti i settori industriali, i centri avranno dei focus specifici: quello di Roma sarà sui servizi per la Pubblica Amministrazione, mentre quello di Milano sui servizi per il retail e i beni di consumo, consentendo alle aziende che operano in questi ambiti, ma non solo, di esplorare case history, co-innovare, sviluppare e scalare i progetti di intelligenza artificiale generativa."Stiamo intensificando il nostro impegno per aiutare le organizzazioni italiane a trasformare il loro business attraverso l'intelligenza artificiale generativa, come dimostra anche il recente annuncio della nostra intenzione di acquisire Ammagamma, una delle principali aziende italiane di intelligenza artificiale - ha dichiarato Mauro Macchi, presidente e AD di Accenture Italia. I nuovi Studios sono progettati per guidare i nostri clienti dalla sperimentazione iniziale all'applicazione pratica dell'intelligenza artificiale generativa per ottenere concreti benefici aziendali. Presso questi spazi, i clienti avranno la possibilità di accedere a tecnologie all’avanguardia, strumenti e metodologie innovative e di migliorare le loro competenze per definire roadmap finalizzate all'adozione dell'intelligenza artificiale generativa su larga scala".

Le organizzazioni pubbliche e private avranno a disposizione i migliori esperti di dati e intelligenza artificiale generativa, nonché oltre 1.450 brevetti e domande di brevetto e l’esperienza maturata grazie a più di 300 progetti in ambito intelligenza artificiale generativa. Lo sviluppo di queste nuove realtà rientra nel più generale piano di Accenture di investire 3 miliardi di dollari in dati e intelligenza artificiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Expert.ai: Fabio Santini è il nuovo Senior VP Sales per il Sud Europa

Santini avrà la responsabilità di guidare e consolidare la forza commerciale in due mercati chiave per expert.ai quali Italia e Spagna, con un focus strategico e mirato a ottimizzare la capitalizzazione delle opportunità di business già esistenti, accelerando la crescita delle vendite e identificando nuove aree di espansione nei segmenti di mercato più promettenti.

02-04-2025

Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

02-04-2025

Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

02-04-2025

Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

01-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Debutta ADRIANO, il primo dipendente robotico della PA italiana

Dotato di intelligenza artificiale e tecnologia innovativa, ADRIANO accoglie cittadini e turisti fornendo informazioni, in italiano e inglese, sulla storia di Roma e sul sito storico della Camera di commercio di Roma.

3 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

4 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter