▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Decreto per le Comunità Energetiche Rinnovabili (DEC), SENEC fornisce una panoramica sugli ultimi aggiornamenti e su un progetto reale

Il decreto CER è incentrato su due misure: una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa dai membri della Comunità e un contributo a fondo perduto.

Transizione Energetica / Sostenibilità

È stato reso noto il testo di quello che ormai è conosciuto come “decreto CER”, approvato, dopo una lunga attesa, lo scorso 22 novembre dalla Commissione Europea e che contiene importanti misure per la creazione di comunità energetiche rinnovabili e di altre configurazioni di autoconsumo collettivo.

"L’approvazione del Decreto sulle CER da parte della Commissione Europea, che giunge dopo qualche settimana dopo la pubblicazione del GSE della mappa delle cabine primarie, sarà la spinta definitiva necessaria allo sviluppo di queste realtà in Italia – ha commentato Vito Zongoli, CEO di SENEC Italia L’Italia è stata tra i primi in Europa a muoversi nel campo delle comunità energetiche e sono fiero che ora si sia arrivati ad una svolta che permetterà al nostro Paese di proseguire questo primato ed emergere come un modello da seguire. Le CER rappresentano infatti un’importante cambiamento nel rapporto tra cittadini ed energia e un passo fondamentale nella promozione dell'autoconsumo di energia da fonti rinnovabili e nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità che l’Europa si è posta entro il 2030”.

Il decreto CER è incentrato su due misure: una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa dai membri della Comunità e un contributo a fondo perduto. L’incentivo cambia in base alla potenza dell’impianto (inferiore a 200, tra 200 e 600 e superiore a 600 kWp) ed è composto da una parte fissa (60 €/kWh) più una parte variabile a seconda del prezzo zonale. Viene poi applicato un supplemento a seconda della localizzazione geografica dell’impianto (4€/MWh in più per le regioni del centro e 10€/MWh in più per quelle del nord Italia). La potenza degli impianti finanziabile è pari a cinque Gigawatt complessivi, con un limite temporale a fine 2027.

Per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti è inoltre previsto un contributo a fondo perduto fino al 40% del costo sostenuto per realizzare un nuovo impianto al servizio di una Comunità Energetica o per potenziarne uno esistente, che può essere cumulato con la tariffa incentivante entro limiti definiti.

L’impegno di SENEC: il caso della comunità energetica di Cormons

Tra i progetti che vedono SENEC protagonista in Italia c’è quello di Cormons, Comune della provincia di Gorizia: lo scorso marzo è stato infatti presentato il progetto per la creazione, insieme a Confartigianato Servizi Friuli Venezia Giulia srl e a SENEC, di una comunità energetica a favore del territorio, grazie alla realizzazione di un impianto fotovoltaico da 2 Megawatt.

Parte del progetto è anche la riqualificazione di alcune strutture esistenti, tra le quali una struttura di ricettività funzionale al turismo slow/ecosostenibile, un’area attrezzata per la sosta di camper, van e caravan, un’area dedicata per l’assistenza e il ricovero (bike box) di e-bike/biciclette a pedalata assistita, un centro di aggregazione intergenerazionale, rivolto ai giovani e agli anziani, ma anche laboratori dimostrativi focalizzati sui mestieri artigiani e ancora spazi dedicati al coworking e alla promozione di prodotti e servizi del territorio. L’operazione, nel suo complesso, avrà una portata finanziaria compresa tra i 5 e i 7 milioni e i cantieri saranno aperti nel 2024 (per chiudersi nel giro di un anno).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino: l'Italia al primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, seconda dopo la Francia nell'export

A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).

04-04-2025

Le scuole europee sono indietro con gli investimenti in tecnologia

Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.

04-04-2025

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.

4 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter