▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

La Commissione UE seleziona Tiscali per lo sviluppo della GenAI

La promozione dell'uso dell'Intelligenza Artificiale Generativa è un ambito di enorme importanza ed attualità sul quale Tiscali Italia sta puntando molto. Il Progetto Villanova di Tiscali è stato selezionato dalla Commissione Europea per contribuire all’iniziativa IPCEI-CIS mediante l’istituzione di un laboratorio all'avanguardia nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale Generativa Multimodale (GenAI).

Intelligenza Artificiale

Tiscali Italia è stata selezionata nell’ambito del Progetto Europeo IPCEI-CIS e sarà protagonista dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale Generativa Multimodale (GenAI) con il suo Progetto Villanova.

Gli IPCEI - acronimo di Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo-, sono progetti strategici transnazionali di collaborazione industriale concepiti per aggregare conoscenze, competenze, risorse finanziarie e attori economici provenienti da tutta l'Unione Europea. L'obiettivo di tali progetti è quello di conseguire importanti risultati in termini di innovazione tecnologica e produttiva, affrontando sfide complesse, al fine di contribuire alla crescita sostenibile e alla competitività dell'economia nazionale ed europea nonché alla transizione digitale e green.

IPCEI CIS, primo IPCEI nel settore del cloud e dell’edge computing, riguarda lo sviluppo del primo ecosistema europeo di elaborazione dati interoperabile e liberamente accessibile, il continuum cloud-to-edge multi-provider. L’obiettivo è quello di promuovere la creazione di un'infrastruttura interconnessa in grado di integrare sinergicamente fornitori e tecnologie nella costruzione di un ecosistema per l’elaborazione, gestione e fruizione dei dati scalabile ed efficiente. Le innovazioni prodotte da IPCEI CIS apriranno nuove possibilità per le imprese e i cittadini europei, facendo avanzare la transizione digitale e verde in Europa. In particolare, la Commissione ha autorizzato l’Italia all’erogazione di un valore massimo di aiuti di Stato alle 5 imprese italiane partecipanti di circa 409 milioni di euro, su un totale di oltre 1,2 miliardi a livello europeo.

Il Progetto Villanova di Tiscali è stato selezionato dalla Commissione Europea per contribuire all’iniziativa IPCEI-CIS mediante l’istituzione di un laboratorio all'avanguardia nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale Generativa Multimodale (GenAI).

Villanova si propone di contribuire al superamento delle attuali barriere tecnologiche e linguistiche che impediscono l’uso dell’intelligenza artificiale generativa su larga scala, tramite lo sviluppo, nel rispetto della normativa privacy europea, di modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) specifici per ciascuna lingua europea.

I modelli, i componenti e le tecnologie di Generative Artificial Intelligence (GenAI) realizzate nel Progetto Villanova saranno in grado di abilitare la creazione dinamica di contenuti testuali e multimediali di alta qualità in tempo reale. Villanova si propone, inoltre, di offrire strumenti avanzati per lo sviluppo di GenAI Composable Applications, ossia di applicazioni avanzate costruite tramite componenti software riutilizzabili basati su GenAI. Questo approccio permetterà di semplificare lo sviluppo di soluzioni allo stato dell’arte e di democratizzare l'accesso alle più avanzate tecnologie di intelligenza artificiale rendendole fruibili anche a piccole imprese con risorse limitate.

Villanova, infine, adottando i principi dell'open-source, intende realizzare un ampio ecosistema di sviluppatori, aziende e istituzioni, promuovendo la formazione di futuri esperti e scienziati in settori determinanti per il futuro tecnologico e sociale del paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Expert.ai: Fabio Santini è il nuovo Senior VP Sales per il Sud Europa

Santini avrà la responsabilità di guidare e consolidare la forza commerciale in due mercati chiave per expert.ai quali Italia e Spagna, con un focus strategico e mirato a ottimizzare la capitalizzazione delle opportunità di business già esistenti, accelerando la crescita delle vendite e identificando nuove aree di espansione nei segmenti di mercato più promettenti.

02-04-2025

Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

02-04-2025

Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

02-04-2025

Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

01-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Debutta ADRIANO, il primo dipendente robotico della PA italiana

Dotato di intelligenza artificiale e tecnologia innovativa, ADRIANO accoglie cittadini e turisti fornendo informazioni, in italiano e inglese, sulla storia di Roma e sul sito storico della Camera di commercio di Roma.

3 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

4 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter