▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Ford Kuga, svelata la nuova generazione del proprio SUV con propulsore elettrificato

La nuova Kuga è realizzata in Europa nell’avanzato impianto Ford di Valencia in Spagna, dove si utilizzano tecnologie come la stampa 3D, per una produzione più precisa e sostenibile e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, fianco a fianco degli ingegneri per garantire i più elevati standard di qualità.

Smart City / Smart Mobility

Ford ha svelato la nuova generazione Kuga, il proprio SUV best seller protagonista della transizione verso le propulsioni elettrificate. La nuova Ford Kuga – sviluppata e prodotta in Europa per i clienti europei – permette di percorrere fino a 69 km in modalità elettrica nella versione PHEV, ricaricabile sia durante la guida, sia tramite colonnine pubbliche o presa domestica. La versione Full Hybrid offre la comodità e il comfort di un propulsore elettrificato, con un’autonomia che raggiunge i 900 km con un pieno di carburante4. Nei contesti urbani, inoltre, i clienti possono arrivare a percorrere fino al 64% dei propri percorsi in modalità elettrica.

Sia Kuga Plug-In Hybrid che Kuga Hybrid AWD offrono un'accelerazione brillante con le emissioni ridotte di un'esperienza di guida elettrificata. La capacità di traino fino a 2.100 kg pone la nuova Kuga al vertice del segmento permettendo di trasportare dalle roulotte ai box per cavalli.

La nuova Kuga si è evoluta sia all'interno che all'esterno, con un design affascinante, contemporaneo e dalle molteplici personalità. L’elegante Titanium, la sportiva ST-Line e l’avventurosa Active comunicano ognuna la propria vocazione attraverso caratteristiche ed elementi di design esclusivi. L'accattivante barra luminosa “Coast to Coast LED” a tutta larghezza incornicia il nuovo design della griglia anteriore, che mette in mostra con orgoglio l’Ovale Blu sottolineandone la forza e lo spirito.

All'interno, la nuova Kuga è dotata del sistema di infotainment SYNC 47, con una potenza di calcolo doppia rispetto al sistema precedente. Il SYNC 4 si integra perfettamente con gli smartphone, dispone di connettività 5G per un accesso rapido alle informazioni in cloud, e integra la navigazione connessa con avvisi su traffico, meteo e pericoli. Il sistema include inoltre la connettività wireless ad Apple CarPlay e Android Auto per un accesso senza filo alle app e alle informazioni dei propri dispositivi. Anche Alexa Built-in è di serie, permettendo di accedere all’assistente vocale per porre domande o controllare dispositivi di domotica.

SYNC 4 supporta, inoltre, i conducenti nello sfruttare al meglio la capacità di traino della nuova Kuga grazie anche al Trailer Connection Checklist, che aiuta effettuare connessioni sicure al rimorchio. La Trailer Tow Navigation consente, inoltre, di inserire le dimensioni totali del veicolo e del traino in modo che SYNC 4 possa selezionare un percorso per evitare curve strette, ponti bassi e altri ostacoli.

La gamma di avanzate tecnologie di assistenza alla guida permettono viaggi più sicuri e confortevoli, anche nelle condizioni più difficili. L'Adaptive Cruise Control di nuova generazione può ora azionare automaticamente i freni in prossimità di curve, incroci e nel traffico, mentre il sistema di telecamere a 360 gradi offre una visione aerea per agevolare il parcheggio, la preparazione all'aggancio di un rimorchio o l'utilizzo di un autolavaggio automatico.

Praticità ed eleganza sono al centro degli interni della nuova Kuga, offrendo comfort ed ergonomia per le avventure fuori e dentro la città. I sedili scorrevoli della seconda fila possono aumentare lo spazio posteriore per le gambe fino a oltre 1 metro o creare fino a 140 litri di spazio extra nel bagagliaio. I sedili comfort (optional) con regolazione elettrica e funzione memoria sono approvati da AGR, organizzazione leader nel settore della salute della colonna vertebrale, e forniscono il supporto necessario ad alleggerire il peso di ogni viaggio sulla schiena.

La nuova Kuga porta nella propria gamma per la prima volta la versione Active, perfetta per chi desidera un design più avventuroso che si unisce a capacità superiori su fondi stradali irregolari come sabbia o fango mentre la tecnologia di illuminazione avanzata contribuisce a migliorare il comfort e la sicurezza grazie a fari Full LED di serie che includono il controllo automatico degli abbaglianti. Sono, inoltre, disponibili i fari Matrix LED dinamici e predittivi con LED Coast to Coast, che utilizzano i dati di navigazione e una telecamera montata sul parabrezza per evidenziare al meglio pedoni, ciclisti e segnali stradali e modificare il profilo di illuminazione in curve, incroci e rotatorie.

La nuova Kuga è realizzata in Europa nell’avanzato impianto Ford di Valencia in Spagna, dove si utilizzano tecnologie come la stampa 3D, per una produzione pià precisa e sostenibile e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, che lavora fianco a fianco degli ingegneri per garantire i più elevati standard di qualità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

4 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter