▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Come cambia il recruitment, Randstad entra nel metaverso

Randstad crea un ambiente polifunzionale nel metaverso dedicato a colloqui, networking e formazione.

Startup

Un ambiente per accogliere clienti, organizzare meeting, colloqui, eventi e corsi di formazione: Randstad Italia apre il primo spazio nel metaverso, una grande area che comprende un edificio di quattro piani e uno spazio esterno dedicato ad eventi formativi. L’ambiente è stato realizzato nel metaverso della blockchain company Coderblock. Con questo nuovo progetto Randstad si pone l’obiettivo di attrarre i talenti con il più alto tasso di maturità digitale, creando allo stesso tempo esperienze coinvolgenti e supportando lo sviluppo di lead generation.

Il primo edificio è un ambiente in grado di creare esperienze personalizzate per ciascun utente, si possono per esempio organizzare colloqui, meeting, eventi e webinar formativi ma anche visionare le ricerche di lavoro attualmente attive. Eventi di networking o momenti di formazione si terranno invece nel secondo edificio di Randstad, dove ha sede una grande area Expo. Gamification, Artificial Intelligence, NFTs e tanto altro saranno elementi distintivi dell'ambiente Randstad nel metaverso. L'esperienza sarà intuitiva ed accessibile tramite web browser, con un semplice click e senza l'installazione di software o utilizzo di dispositivi esterni.

Le tecnologie digitali come l’intelligenza artificiale, la robotica ma anche e soprattutto il web 3.0 stanno ridisegnando il modo di lavorare e le competenze maggiormente richieste dalle aziende. Seguendo questa tendenza, il metaverso potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo e un primo passo per partecipare alla cosiddetta “Metaverse economy“. “Il mondo del lavoro in costante evoluzione e la conseguente importanza di ingaggiare clienti e candidati in modo sempre più innovativo, rendono oggi la transizione digitale una delle principali leve strategiche per lo sviluppo del nostro business – evidenza Marco Ceresa, Group CEO Randstad – Per questo motivo, abbiamo deciso di metterci alla prova e realizzare con Coderblock un progetto che ci ha portato ad essere la prima Agenzia per il Lavoro con un ambiente nel metaverso. Attraverso lo sviluppo di questa journey virtuale proviamo a raccontare l’universo Randstad con un linguaggio nuovo e proiettato al futuro”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Al via Start Cup Lazio 2025, il concorso che trasforma idee in imprese

La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.

03-04-2025

Dassault Systèmes potenzia il "virtual twin" del cuore umano

Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

4 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter