▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Var Group sceglie IBM Envizi per il percorso di crescita sostenibile (ESG)

La scelta della Suite Envizi ESG di IBM, sia per la gestione interna della sostenibilità sia come offerta rivolta ai clienti, consente a Var Group di tenere facilmente traccia dei dati e di avere sotto controllo tutti i KPI di sostenibilità, al fine di misurarne l’avanzamento rispetto ai target, garantendone la qualità e la certificabilità.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Var Group, azienda leader nel settore dei servizi e delle soluzioni digitali e parte del Gruppo SeSa annuncia il proprio impegno nel portare alle imprese un’offerta che abiliti la crescita sostenibile grazie all’impiego della Suite ESG IBM Envizi, il software dedicato alla raccolta, il consolidamento, la gestione, l’analisi e il reporting dei dati ambientali, sociali e di governance (ESG).

La rendicontazione delle performance extra-finanziarie delle aziende è diventata uno strumento sempre più strategico per la competitività, poiché permette a tutti gli stakeholder (investitori, clienti, dipendenti e fornitori) e ai talenti di indagare lo stato di salute complessivo dell’impresa: come rilevato dal Capgemini Research Institute, più della metà dei dirigenti (56%) afferma che la propria organizzazione sta integrando sempre più la dimensione sociale nella strategia ESG, mentre l’investimento medio annuo in pratiche di sostenibilità ambientale è aumentato di 1,4 milioni di dollari in più per azienda (lo 0,92% del fatturato totale).

Var Group promuove da sempre l’utilizzo delle soluzioni digitali come strumento per facilitare uno sviluppo sostenibile, ponendo una forte attenzione alla sfera economica, sociale e ambientale. Per questo negli anni ha intrapreso un percorso che ha richiesto importanti interventi in tutti e tre i pilastri della strategia ESG, accogliendo e vivendo direttamente quella trasformazione che essa stessa propone come offerta alle aziende.

In questo scenario, Var Group ha pertanto scelto Envizi ESG Suite di IBM sia per la gestione interna della sostenibilità sia come offerta rivolta ai clienti. La soluzione consente di tenere facilmente traccia dei dati e di avere sotto controllo tutti i KPI di sostenibilità, al fine di misurarne l’avanzamento rispetto ai target, garantendone la qualità e la certificabilità. Envizi è stata adottata da Var Group anche per la gestione della propria struttura nazionale e internazionale: la soluzione è stata già configurata per la gestione ottimale dei parametri di sostenibilità in tutte le sedi estere dell’azienda, presente in 10 Paesi oltre che in Italia.Var Group, così come tutto il Gruppo SeSa, è già molto strutturata da un punto di vista ESG – dichiara Francesca Moriani CEO Var Group, qui nella foto - da tempo stiamo portando avanti politiche inclusive e ci stiamo dando obiettivi sempre più alti in termini di sostenibilità. Viviamo questa trasformazione come una scelta d’impresa etica, più che un obbligo di legge, perfettamente in linea con i nostri valori e il nostro impegno. In questa direzione vanno molti dei nostri investimenti che ci permetteranno di promuovere la sostenibilità delle imprese in Italia e all’estero, grazie anche alla partnership con IBM e alla piattaforma ENVIZI”.

"Envizi rappresenta il fiore all'occhiello della strategia di sostenibilità di IBM", afferma Fabrizio Saltalippi, Direct of Ecosystem IBM Italia, "e siamo orgogliosi che uno dei nostri partner, tra i più importanti in Italia, abbia deciso di abbracciare questa Suite ESG per guidare un reale progresso verso la sostenibilità. Siamo convinti che questo sia il primo passo di un percorso di trasformazione che vedrà Var Group come un centro di servizi e promozione di questa soluzione sul mercato, con l'obiettivo di fornire ai clienti gli strumenti di cui hanno bisogno per ridurre i loro impatti operativi e contribuire a un futuro a basse emissioni di carbonio".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino: l'Italia al primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, seconda dopo la Francia nell'export

A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).

04-04-2025

Le scuole europee sono indietro con gli investimenti in tecnologia

Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.

04-04-2025

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.

4 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter