▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Klimahouse 2024: in primo piano la casa green, ecologica ed efficiente

La sostenibilità sarà protagonista non solo in fiera ma anche in città: fino al 4 febbraio torna “Klimahouse per Bolzano”, iniziativa in cui la città di Bolzano e le sue attività commerciali come bar, ristoranti, alberghi e negozi si uniscono a Fiera Bolzano per contribuire a diffondere messaggi di sensibilizzazione e a mettere in atto azioni concrete a favore dell’ambiente.

Eventi / Formazione

Il percorso verso la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica passa necessariamente attraverso l'edilizia. Le abitazioni, infatti, rappresentano uno snodo cruciale nella nostra relazione con l'ambiente e la trasformazione delle pratiche costruttive, sia di edifici nuovi che da riqualificare, sia di condomini che di singole unità abitative, diventa pertanto prioritaria per raggiungere obiettivi concreti. In questo contesto, la scelta più giusta di materiali o di sistemi a basso impatto da adottare per la propria abitazione può essere sfidante, soprattutto in considerazione di normative in continuo cambiamento e non sempre facili da interpretare: quale iter bisogna seguire per ristrutturare la propria abitazione e renderla a basso impatto ambientale? Quali vantaggi economici apporta la riqualificazione energetica in termini di riduzione dei consumi e di aumento del valore immobiliare? Come si possono coniugare risparmio energetico, benessere abitativo e salubrità per le nuove costruzioni?

Klimahouse, fiera specializzata sull’edilizia sostenibile e l’efficienza energetica, dal 31 gennaio al 3 febbraio a Fiera Bolzano, offre tutte le risposte a coloro che desiderano adottare un approccio più responsabile per l’ambiente iniziando dalle proprie abitazioni. Con soluzioni innovative proposte da 400 aziende selezionate del settore, approfondimenti pratici e consulenze tecniche personalizzate, la manifestazione dimostra che costruire in modo sostenibile non è solo una scelta etica, ma anche un investimento per il futuro e che rendere la propria abitazione sostenibile implica una serie di azioni mirate partendo da questi 5 step chiave:

1. Audit energetico:

Prima di tutto, eseguire un audit energetico per comprendere i consumi attuali, identificando le fonti principali di consumo e le aree in cui è possibile migliorare l'efficienza energetica. In questo scenario la consulenza di enti certificatori specializzati risulta fondamentale.

2. Isolamento termico avanzato ed efficienza energetica:

Investire in isolamento termico di alta qualità per ridurre le dispersioni di calore. Inoltre, aggiornare gli impianti per garantire un utilizzo efficiente dell'energia, considerando soluzioni come finestre a doppio vetro e dispositivi a basso consumo energetico.

3. Utilizzo di materiali sostenibili:

Selezionare materiali da costruzione a basso impatto ambientale, come legno certificato, isolanti naturali e vernici ecologiche contribuiscono a una casa più sostenibile.

4. Integrazione di tecnologie smart:

Sfruttare le tecnologie smart per il controllo e l'automazione degli impianti domestici. Sistemi di aerazione, impianti di condizionamento, termostati intelligenti, sistemi di illuminazione automatizzati, sistemi per la gestione ottimizzata dell’acqua o sensori di consumo energetico possono contribuire a ottimizzare l'utilizzo delle risorse.

5. Produzione di energia rinnovabile:

Considerare l'installazione di fonti di energia rinnovabile come pannelli solari. La produzione di energia sostenibile può ridurre la dipendenza dalle fonti tradizionali e abbattere i costi a lungo termine.

Consulenze gratuite per privati

Nelle quattro giornate di Klimahouse, i committenti privati interessati a costruire o ristrutturare in modo sostenibile la propria casa avranno la possibilità di ricevere consulenze personalizzate gratuite a cura dei tecnici specializzati dell’Agenzia CasaClima, ente certificatore della Provincia di Bolzano. Non servono prenotazioni, basta acquistare il biglietto di ingresso per la fiera e presentarsi allo stand A04/26.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Fotovoltaico: UniCredit sigla un accordo strategico con Termo

Rivolto a tutte le aziende clienti di UniCredit che intendono adottare il fotovoltaico, con o senza un progetto già avviato, il servizio consente di sfruttare vantaggi sia ambientali che economici, poiché analizza esigenze specifiche e agevola l’accesso ai bandi (nazionali o locali) e ai contributi offerti dal gestore di rete.

15-04-2025

L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

14-04-2025

PoliMi: sviluppato un ricevitore di luce caotica per comunicazioni sicure in ambienti ostili

Francesco Morichetti, responsabile del Photonic Devices Lab del Politecnico di Milano: “In aree remote o zone di emergenza, dove le reti tradizionali falliscono, un sistema basato sul caos e resistente alla turbolenza potrebbe offrire una connessione protetta quando più serve.”

14-04-2025

Agricoltura: ENEA nel progetto UE per la gestione sostenibile del suolo

Nell’evento finale del progetto sono state fornite conoscenze e strumenti operativi concreti per migliorare la gestione del suolo e sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche quali il sequestro del carbonio grazie all’uso, per esempio, di ammendanti organici.

14-04-2025

Notizie più lette

1 Unicusano presenta OPTIMA, moto elettrica intelligente per la mobilità del futuro

Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.

2 Altroconsumo e Volkswagen: pronta la piattaforma per il rimborso della class action sulle emissioni auto diesel

Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.

3 Il Mimit istituisce il "Comitato consultivo per imprese impact"

Il comitato svolgerà attività di analisi, proposte legislative e operative per favorire lo sviluppo delle aziende che promuovono un business sostenibile e innovativo.

4 Packaging, tra record dell’export e timori sui dazi ecco l’Ipack-Ima 2025

L’AD di Ipack-Ima presenta l’evento del 27-30 maggio, mentre i dati di Mecs-Ucima confermano il primato mondiale dell’Italia: in un sondaggio le prime reazioni ai dazi dei produttori italiani

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter