▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

ASUS entra nel metaverso con la piattaforma NFT Art Black Hole

Il Metaverso di ASUS entra per la prima volta nel Web 3.0 con gli NFT artistici, e si espanderà in altri campi come la fotografia, i video, la musica, i giochi e la moda. Art Black Hole è stata progettata per promuovere costantemente il lavoro dei creator NFT, aiutandoli a dialogare con il proprio pubblico e ad incrementare il bacino d’utenza mentre i collezionisti potranno facilmente acquistare e accumulare veri NFT.

Ricerche e Trend

ASUS è entrata nel Web 3.0 con il lancio di Art Black Hole, unuova piattaforma NFT creata dalla sua filiale interamente controllata, ASUS Metaverse Inc. Il Metaverso di ASUS mira ad innalzare i content creator e a creare un'esperienza affidabile e più profonda per tutti gli utenti di NFT. Alimentato dalle competenze tecnologiche di ASUS, in particolare nel cloud computing, nell'AI e nella blockchain, la filiale vuole garantire un'esperienza di metaverso totalizzante. Joe Hsieh, Chief Operating Officer di ASUS, ha spiegato perché l'azienda ha scelto di entrare nel metaverso: "ASUS è particolarmente attenta allo sviluppo di nuove tecnologie e industrie, in particolare al potenziale del Web 3.0. Per questo motivo, abbiamo fondato una nuova società che affermi la nostra determinazione ad operare nel metaverso a lungo termine. Il primo passo è costruire una piattaforma NFT e invitare i content creator di vari settori a diventare nostri nuovi partner".

Un'esperienza unica di metaverso NFT per l'arte, la moda, il gioco e molto altro ancora

Art Black Hole è stato progettato per aiutare i creatori di NFT nella promozione continua delle loro opere e per metterli in contatto con il loro pubblico e aiutarli ad espanderlo. Inoltre, aiuta i collezionisti ad acquistare facilmente opere d'arte autentiche e molto ambite. Entrare nel metaverso sarà facile e veloce sia per i creator che per i collezionisti. Attualmente Art Black Hole è aperto alle candidature dei content creator per condividere le loro opere sulla piattaforma. Una volta accettata l'opera d'arte, il team del Metaverso di ASUS si occupa di inserirla nel sito. Gli operatori del servizio garantiscono anche piena consulenza, pianificazione e promozione ai content creator.

Autentificazione NFT e privilegi speciali

A differenza di altre piattaforme NFT, Art Black Hole garantisce la vendita di opere d'arte autentiche, di alta qualità e in edizione limitata. Tutte le opere sono state certificate da esperti d'arte e dal team del Metaverso di ASUS. Questi esperti forniscono anche recensioni in modo che gli utenti possano comprendere meglio il valore dell'arte e sentirsi sicuri sull'importanza e sul significato delle opere che acquistano. Un'altra particolarità di Art Black Hole è che gli NFT che i collezionisti acquistano sulla piattaforma non sono solo immagini digitali, ma token che conferiscono anche privilegi speciali al proprietario, come ad esempio la possibilità di interagire con gli artisti in tour di mostre private o corsi di pittura. Il titolare di NFT avrà anche accesso prioritario ai futuri eventi del Metaverso di ASUS. Questi privilegi rappresentano per i content creator un punto di forza unico che molti altri tipi di NFT non offrono, e consentiranno loro di costruire un rapporto più stretto con i propri fan.

Acquistare NFT con carta di credito, in modo semplice e facile

Gli acquisti NFT sono sicuri e convenienti perché si basano sulla valuta fiat, quindi non è necessaria nessuna criptovaluta. Tutto ciò che serve infatti è una carta di credito. Pertanto, non è richiesta alcuna conoscenza del mondo delle criptovalute o della blockchain, il che rende facile per tutti l'acquisto di un NFT. Inoltre, essendo il prezzo in dollari USA, il valore degli NFT non sarà influenzato dalle variazioni dei mercati. In aggiunta, la piattaforma è stata sottoposta a severi test di sicurezza da parte del gruppo ASUS per proteggerla da attacchi dannosi e i contratti smart sono verificati da una terza parte per migliorarne la sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Al via Start Cup Lazio 2025, il concorso che trasforma idee in imprese

La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.

03-04-2025

Dassault Systèmes potenzia il "virtual twin" del cuore umano

Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

4 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter