▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

La fotocamera si trasforma grazie all'intelligenza artificiale

La più recente applicazione di Togg per i suoi dispositivi smart è una fotocamera dotata di intelligenza artificiale che dispone di filtri e strumenti di editing fotografico basati sull'IA, il tutto finalizzato a liberare la creatività artistica.

Intelligenza Artificiale

Togg, il marchio di tecnologia globale turco, mira a potenziare l'esperienza degli utenti dei propri dispositivi intelligenti di mobilità, introducendo un'innovativa funzionalità di fotocamera dotata di intelligenza artificiale. Questa rivoluzionaria applicazione permette agli utenti di immortalare, modificare, condividere e conservare ogni momento del loro viaggio, contribuendo così a creare ricordi indelebili.

Il recente progetto della fotocamera con intelligenza artificiale di Togg è stato presentato in occasione del CES 2024, in concomitanza con il lancio globale del suo più recente modello, il . Questa nuova proposta enfatizza il desiderio del marchio di sviluppare tecnologie innovative orientate al futuro, pensate per la prossime generazioni.

Posizionata appena sopra lo specchietto retrovisore, la lente ampia della fotocamera IA è strategicamente collocata per includere tutti i passeggeri in un singolo scatto. Grazie ai 19 differenti algoritmi di intelligenza artificiale, tra cui il riconoscimento delle scene, la correzione automatica della luce, il rilevamento di visi e sorrisi, il tracking degli oggetti e la messa a fuoco automatica, anche le foto più semplici possono essere trasformate in qualcosa di unico. La vasta gamma di filtri IA a disposizione, può essere applicata con un semplice clic, permettendo l'accesso a mondi e temi inediti come il cyberpunk, lo spazio, il tema felino o fantasie futuristiche, per ricreare scene di epiche avventure.

L'app della fotocamera con IA può essere accessibile tramite TruStore e utilizzabile dal passeggero in qualsiasi momento o dal conducente durante la sosta. Dopo aver catturato le immagini, gli utenti potranno esprimere la propria creatività, modificando le foto prima di condividerle con amici attraverso i social media, messaggistica o email, o persino mostrando l'intera galleria di immagini in modalità "esposizione" durante il viaggio per condividere il divertimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Expert.ai: Fabio Santini è il nuovo Senior VP Sales per il Sud Europa

Santini avrà la responsabilità di guidare e consolidare la forza commerciale in due mercati chiave per expert.ai quali Italia e Spagna, con un focus strategico e mirato a ottimizzare la capitalizzazione delle opportunità di business già esistenti, accelerando la crescita delle vendite e identificando nuove aree di espansione nei segmenti di mercato più promettenti.

02-04-2025

Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

02-04-2025

Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

02-04-2025

Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

01-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Debutta ADRIANO, il primo dipendente robotico della PA italiana

Dotato di intelligenza artificiale e tecnologia innovativa, ADRIANO accoglie cittadini e turisti fornendo informazioni, in italiano e inglese, sulla storia di Roma e sul sito storico della Camera di commercio di Roma.

3 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

4 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter