Le Formula 1, le regine del motorsport, i prototipi e le auto classiche più belle di sempre saranno protagoniste di sfilate ed eventi dinamici che si svolgeranno nello speciale Circuito Dinamico che si svilupperà tra piazza San Carlo, via Roma e piazza Castello.
Svelato il format di Salone Auto Torino 2024, l’evento all’aperto nel centro di Torino e gratuito per il pubblico che si svolgerà dal 13 al 15 settembre. Salone Auto Torino celebrerà la storia dell’automobilismo raccontandola attraverso un’esposizione unica che vedrà carrozze, prime auto a motore di inizio ‘900, i capolavori del design degli anni 60 e 70 e le auto sostenibili che guideranno alla transizione che ci condurrà al 2035.
In piazza Carlo Felice e in piazza Castello si troveranno le aree test che ospiteranno tutte le tecnologie a basse emissioni sviluppate dalle principali case automobilistiche, messe a disposizione dei visitatori che potranno testarle in viabilità ordinaria da venerdì 13 a domenica 15 settembre. Accanto alle prove e all’esposizione delle novità commerciali dei brand ci saranno le supercar che fanno sognare, le auto più iconiche, i prototipi e le one off dei più grandi designer, le due ruote di tutte le motorizzazioni a disposizione per i test drive, le innovazioni delle aziende dell’indotto e l’intrattenimento garantito dai media partner, un approfondimento a cielo aperto che si snoderà tra via Roma, piazza San Carlo, piazza Castello, piazzetta Reale, Giardini Reali e piazza Vittorio Veneto. Intrattenimento per le famiglie e focus sulla mobilità si troveranno tra piazza Arbarello e piazza Solferino.
Le Formula 1, le regine del motorsport, i prototipi e le auto classiche più belle di sempre saranno protagoniste di sfilate ed eventi dinamici che si svolgeranno nello speciale Circuito Dinamico che si svilupperà tra piazza San Carlo, via Roma e piazza Castello e che regalerà un incredibile spettacolo, ogni giorno. La passione di collezioni e club verrà celebrata sabato 14 settembre con il Gran Premio Torino: le auto sportive di ogni epoca saranno protagoniste nella suggestiva cornice della Reggia di Venaria che sarà visitabile dal pubblico. Le auto sfileranno poi in una grande parata che attraverserà il centro di Venaria Reale, passando per la Panoramica di Superga, per terminare in via Roma.
Salone Auto Torino 2024 coinvolgerà fortemente il territorio, con ricadute importanti grazie all’indotto stimato. Per i visitatori sarà attivato il Free Pass Salone, un biglietto elettronico gratuito che ai suoi possessori darà la possibilità di accedere a diverse iniziative della manifestazione, prima fra tutte la possibilità di effettuare i test drive degli ultimi modelli messi a disposizione dalle case automobilistiche.
Chi scaricherà il Free Pass Salone potrà inoltre accedere alle convenzioni per treni e pullman per arrivare a Torino nei giorni della manifestazione, a sconti e ingressi speciali nei musei di Torino, sconti e iniziative realizzate dagli esercizi commerciali e dai ristoranti convenzionati. Il Free Pass Salone e le attività che saranno in programma durante Salone saranno realizzati in collaborazione con Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di Commercio di Torino, Unione Industriali, Federalberghi, Turismo Torino e Provincia, Museo Nazionale dell’Automobile, ACI, ACI Torino, ASI, IAAD, IED e Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.
Rivolto a tutte le aziende clienti di UniCredit che intendono adottare il fotovoltaico, con o senza un progetto già avviato, il servizio consente di sfruttare vantaggi sia ambientali che economici, poiché analizza esigenze specifiche e agevola l’accesso ai bandi (nazionali o locali) e ai contributi offerti dal gestore di rete.
15-04-2025
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro
14-04-2025
Francesco Morichetti, responsabile del Photonic Devices Lab del Politecnico di Milano: “In aree remote o zone di emergenza, dove le reti tradizionali falliscono, un sistema basato sul caos e resistente alla turbolenza potrebbe offrire una connessione protetta quando più serve.”
14-04-2025
Nell’evento finale del progetto sono state fornite conoscenze e strumenti operativi concreti per migliorare la gestione del suolo e sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche quali il sequestro del carbonio grazie all’uso, per esempio, di ammendanti organici.
14-04-2025
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
Il comitato svolgerà attività di analisi, proposte legislative e operative per favorire lo sviluppo delle aziende che promuovono un business sostenibile e innovativo.
L’AD di Ipack-Ima presenta l’evento del 27-30 maggio, mentre i dati di Mecs-Ucima confermano il primato mondiale dell’Italia: in un sondaggio le prime reazioni ai dazi dei produttori italiani