▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Milano Cortina 2026: una settimana di eventi in tutta Italia

A due anni dall'inizio delle Olimpiadi Invernali avviate una serie di iniziative per promuovere i giochi invernali

Ricerche e Trend

Milano Cortina 2026 prosegue il suo countdown: mancano due anni all’inizio dei XXV Giochi Olimpici Invernali. Dal Duomo di Milano fino dalle montagne di Cortina d'Ampezzo, passando per le terre alte della Valtellina, della Val Di Fiemme e di Anterselva: per la prima volta nella storia, un’area di 22mila chilometri quadrati darà vita a un’edizione dei Giochi 2026 , avvalendosi dell’esperienza, della passione e della tradizione del nostro Paese negli sport invernali. A due anni dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, in programma venerdì 6 febbraio 2026 allo stadio Meazza di Milano, ha preso il via una settimana di eventi e iniziative in tutta Italia per celebrare il fascino e le emozioni della Road to the Games.

Il 6 febbraio alle ore 12 in Piazza della Scala a Milano, di fronte al Palazzo della Ragioneria del Comune di Milano, alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala, del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, del Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, dell’Amministratore Delegato Andrea Varnier e delle altre autorità, sono stati inaugurati gli Spectacular: installazioni scenografiche raffiguranti i Cerchi Olimpici e gli Agitos Paralimpici. I massimi simboli dello sport celebreranno gli sport invernali e i valori di Milano Cortina 2026. Milano, insieme agli altri territori Olimpici, sarà anche teatro della campagna di comunicazione “2 anni per sognare” che prevede affissioni e una diffusione outdoor sugli schermi in città, oltre che una copertura social e digital: un racconto all’insegna dell’entusiasmo, del calore e dell’energia che caratterizzano lo spirito italiano contemporaneo. Un’opportunità per ricordare a tutti l’importanza del cammino verso i Giochi del 2026.

Sempre il 6 febbraio, nella suggestiva cornice de “Le Gallerie” di Trento, è stata inaugurata la mostra immersiva “Records”. L’esposizione – che rientra nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 e del progetto triennale “Anelli di congiunzione” – si propone di trasformare lo spazio espositivo “Le Gallerie” in un grande hub culturale per riflettere sull’importanza e sul significato delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi, e sul rapporto tra i Giochi e il territorio. La mostra, curata dalla Fondazione Museo Storico del Trentino per conto della Provincia autonoma di Trento, è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 e con il supporto del Museo Olimpico di Losanna.

Infine, fino al 9 febbraio, Milano Cortina 2026 entrerà nelle scuole italiane con l’obiettivo di ispirare le nuove generazioni e renderle partecipi del percorso di avvicinamento ai Giochi Invernali del 2026. L’iniziativa “Winter Games Week” - frutto della collaborazione tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e il Ministero dell’Istruzione e del Merito - Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico – consentirà ai più giovani di partecipare a una serie di attività didattiche e sportive ispirate ai valori Olimpici e Paralimpici. Un’occasione per promuovere i principi educativi dello sport come mezzo di crescita e di espressione individuale e collettiva. Parte del più ampio Programma Education GEN26 di Milano Cortina 2026, la Winter Games Week vedrà coinvolti più di 220.000 tra studentesse e studenti di oltre 700 realtà, su tutto il territorio italiano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le scuole europee sono indietro con gli investimenti in tecnologia

Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.

04-04-2025

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Al via Start Cup Lazio 2025, il concorso che trasforma idee in imprese

La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.

4 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter