L'accordo avrà la durata di dieci anni. L’energia pulita arriverà da un impianto fotovoltaico di nuova costruzione ubicato in provincia di Latina.
iliad e Statkraft hanno sottoscritto un Power Purchase Agreement (PPA) della durata di 10 anni per la fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili a partire dal 1° gennaio 2025. L’energia pulita arriverà da un impianto fotovoltaico di nuova costruzione ubicato in provincia di Latina che, con una potenza nominale di 27,9 Megawatt (MWp), ogni anno avrà una produzione stimata di 48 Gigawattora (GWh) di energia elettrica 100% rinnovabile, equivalente alla quantità di energia necessaria a coprire il consumo medio annuale di 18.000 famiglie di 4 persone ovvero quello di una piccola città come Ragusa o Cremona.
Il nuovo impianto, che sarà operativo già nel corso del 2024, consentirà di risparmiare ogni anno l’emissione di circa 11.800 tonnellate di CO2. Con il nuovo impianto, inoltre, saranno prodotte le garanzie di origine certificate da EKOenergy, un’eco-etichetta internazionale per l’energia 100% rinnovabile che ne valida la sostenibilità rispetto al potenziale impatto sulla fauna e sul territorio.
L’accordo si inserisce all’interno di un progetto strategico di più ampio respiro che vede l’operatore telefonico impegnato a soddisfare la propria fornitura di energia elettrica rinnovabile e a sostenere al contempo l’installazione di nuova capacità elettrica green nel Paese, assicurando nel lungo termine energia ad un prezzo competitivo. Impegnata a raggiungere la Net Zero per lo Scope 1 e Scope 2 – ovvero zero emissioni dirette e indirette – entro il 2035, iliad, con la sottoscrizione del PPA italiano, contribuisce così al raggiungimento dell’impegno n. 8 “Contribuire a creare maggiore capacità di energia rinnovabile” contenuto nella Strategia per il Clima lanciata dal Gruppo nel 2021.
“Questo accordo rappresenta un importante traguardo nel nostro percorso della sostenibilità ambientale ed è un primo passo verso l’obiettivo al 2035 di garantire il 50% di approvvigionamento dei consumi energetici diretti provenienti da fonti rinnovabili tramite PPA. – ha commentato Benedetto Levi, Amministratore Delegato iliad - Oggi più che mai è necessario compiere azioni credibili e virtuose per la lotta al cambiamento climatico, per noi e per le future generazioni. L’accordo siglato con Statkraft è un segno tangibile del nostro impegno ad essere sempre più puliti in termini energetici e a voler ridurre l’impatto della nostra attività sul clima e sull’ambiente”.
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
16-04-2025
Le compravendite immobiliari per edifici ristrutturati di classe energetica superiore sono passate dal 7% al 38%, mentre le compravendite di edifici nuovi sono passate dal 49% al 70% nello stesso periodo.
16-04-2025
Grazie al sistema WADAS (Wild Animal Detection and Alert System) sarà possibile rilevare e riconoscere le specie protette in situazioni di pericolo utilizzando anche AI PC basati su processori Intel Core Ultra serie 200V e telecamere Reolink Go Ranger PT.
16-04-2025
Il progetto sarà presentato da ENEA a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei sistemi energetici (Catania, 15-17 aprile)
15-04-2025
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Google Cloud sarà il partner strategico per l’innovazione dell’Hub. Deloitte supporterà lato business e Goldman Sachs sarà il research partner per l’area finanza e mercati finanziari.
Il CEO Masoero spiega l’offerta per i produttori di macchine per il packaging che sarà in mostra alla manifestazione: Industrial AI, centri di competenza, marketplace e co-innovazione