▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Da Nilox un nuovo monopattino elettrico in linea con il nuovo Codice della Strada

In attesa del Decreto attuativo, in arrivo entro la fine di marzo, che esporrà le regole operative e le modalità dell'assicurazione per i monopattini elettrici, Nilox lancia un modello disegnato per rispondere con tempismo e praticità al Decreto legislativo visto che è già dotato di portatarga nel parafango.

Smart City / Smart Mobility

Secondo il Decreto legislativo approvato a novembre dello scorso anno ed entrato in vigore il 28 dicembre, che recepisce la direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo, sono state apportate alcune rilevanti modifiche al Codice della Strada, tra cui l’emanazione dell’obbligo di assicurazione per i veicoli elettrici leggeri . Attualmente l'Italia ha scelto di disciplinare principalmente i monopattini elettrici, che dovranno essere dotati di RC obbligatoria. Il decreto attuativo, atteso entro la fine di marzo, esporrà le regole operative e le modalità di questa nuova assicurazione.

In questo contesto Nilox lancia un nuovo monopattino elettrico disegnato per rispondere alle disposizioni del nuovo codice della strada. Analogamente a quanto fatto con il monopattino Nilox M1, tra i primi in Italia a incorporare gli indicatori di svolta nel led posteriore, e successivamente con il modello S1, che ha introdotto per la prima volta le frecce anche nel LED anteriore, il nuovo modello off-road anticipa gli effetti della normativa con la presenza del portatarga sul parafango, necessario per dotare i mezzi di targa identificativa.

Il suo punto di forza sono gli pneumatici fat da 10”, non più lisci ma carrozzati, che insieme alla forcella ammortizzata offrono migliori prestazioni di assorbimento degli urti e garantiscono maggiore stabilità e comfort durante la guida, rendendo agevoli i viaggi su qualsiasi tipologia di manto stradale, senza preoccupazione per eventuali forature. Dotato di motore da 350 W e di batteria 36V 10Ah, il mezzo garantisce 40 km di autonomia massima con una ricarica di 7 ore per raggiungere qualsiasi destinazione con agilità, ed è inoltre provvisto di un innovativo sistema di sicurezza che mitiga il rischio di furto tramite un'app con funzione di bloccaggio del prodotto.

Il modello off-road è declinato in tre versioni ispirate ad esemplari di animali caratterizzati da un forte legame con la terra, elemento in cui si muovono in modo rapido e sicuro, proprio come il monopattino Nilox fa anche su ghiaia o strade accidentate. Il verde militare delle manopole e del parafango è il colore che contraddistingue Nilox Lizard, mentre il color sabbia caratterizza il modello Viper e il rosso risalta nel modello Ant. Tutti e tre sono disponibili a partire dal mese di marzo. "È evidente che il numero e la concentrazione di monopattini elettrici siano cresciuti al punto da rendere necessario un aggiornamento del Codice della Strada, come già avvenuto in altri Paesi europei” commenta Giovanni Testa, Chief Operating Officer del Gruppo Esprinet. “Dal nostro punto di vista, anche se alcuni guardano al recente avvento di monopattini con una certa perplessità, questi veicoli sono diventati uno dei più grandi alleati nella transizione green delle città moderne. Anche in Italia, dove sono sempre più diffusi e non solo nelle aree metropolitane, l’adozione di alternative sostenibili alle auto e agli scooter non è una moda passeggera, ma un trend destinato a consolidarsi. Ad una condizione: focalizzare l’attenzione sul tema della sicurezza. L’aggiornamento della normativa va in questa direzione, dal momento che i nuovi obblighi non si limitano alla sola assicurazione. Verranno messi in sicurezza anche il mezzo e chi lo guida: si renderà necessario quindi l’utilizzo del casco e sarà obbligatorio dotarsi di frecce direzionali luminose. Inoltre, va da sé che il mezzo dovrà essere anche dotato di targa. Alla luce di queste nuove disposizioni, Nilox si pone al fianco dei consumatori proponendo un monopattino elettrico che, oltre a essere dotato di frecce luminose già integrate sulle manopole e di doppio freno anteriore e posteriore, presenta sul parafango una placchetta portatarga, configurandosi come l'unico modello in Italia già compliant con la nuova normativa” .

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

4 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter