Nel comune di Buddusò, in provincia di Sassari, l’azienda Graniti Bua, ha optato per il fotovoltaico. La soluzione è stata realizzata in soli 10 giorni grazie alla tecnologia di SMA.
Nel comune di Buddusò, in provincia di Sassari, l’azienda Graniti Bua, da oltre 40 anni punto di riferimento per quanto concerne la realizzazione di prodotti in granito e marmo sardo, ha scelto di dotarsi del suo primo impianto fotovoltaico. Per fare ciò l’azienda si è avvalsa della professionalità dell’Impresa Gruppo Putzu, nata nel 2001 e specializzatasi nel corso degli anni nell’installazione di impianti fotovoltaici con l’obiettivo di andare incontro alla necessità della clientela di abbattere i costi energetici. Dopo una prima fase di studi approfonditi, inclusa la verifica strutturale del solaio al fine di evitare possibili ombreggiamenti, è stato installato l’impianto fotovoltaico dotato della tecnologia SMA, oggi pronto per la messa in servizio.
Nei prossimi anni Graniti Bua ha in serbo di implementare anche un sistema di accumulo e, grazie alla flessibilità garantita dai prodotti di SMA, saranno possibili ampliamenti futuri fino alla copertura totale dei consumi. L’impianto ha una potenza che può raggiungere un picco di 112 kW e consente un rendimento annuo stimato intorno ai 160 MWh. L’energia prodotta dall’impianto copre ben il 60% del fabbisogno energetico dell’edificio. Il fotovoltaico alimenta infatti l’attività produttiva nella sua totalità: dalle luci, ai macchinari, agli impianti di raffrescamento/riscaldamento, consentendo ogni anno all’azienda di risparmiare in media 39.000 euro e di ridurre di 54 tonnellate di emissioni CO2.
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro