Si tratta della prima soluzione di AI generativa progettata per aiutare i professionisti della sicurezza e dell'IT a rilevare le minacce in modo più accurato e veloce. Microsoft Copilot for Security si basa su threat intelligence e dati su larga scala, tra cui più di 78 trilioni di alert di sicurezza elaborati da Microsoft ogni giorno, e viene abbinato a modelli linguistici all’avanguardia che offrono approfondimenti personalizzati.
Microsoft annuncia la disponibilità a livello globale di Microsoft Copilot for Security a partire dal 1° aprile 2024. Si tratta della prima soluzione di AI generativa progettata per aiutare i professionisti della sicurezza e dell'IT a rilevare le minacce in modo più accurato e veloce. Microsoft Copilot for Security si basa su threat intelligence e dati su larga scala, tra cui più di 78 trilioni di alert di sicurezza elaborati da Microsoft ogni giorno, e viene abbinato a modelli linguistici all’avanguardia che offrono approfondimenti personalizzati.
Secondo un recente studio di Microsoft relativo a Copilot for Security, è emerso che i professionisti della sicurezza hanno riscontrato numerosi vantaggi in termini di risparmio di tempo e accuratezza delle analisi:
Questa soluzione, dotata di un'interfaccia localizzata in 25 lingue e capace di comprendere e rispondere a prompt in otto lingue, consente ai professionisti della sicurezza e dell'IT di ampliare le proprie competenze, collaborare in modo più efficace e avere una maggiore visibilità sulle minacce, consentendo una risposta più rapida.
Microsoft Copilot for Security includerà nuove funzionalità:
La piattaforma unificata per le operazioni di sicurezza integra Copilot in Defender per SIEM e XDR, guidando gli utenti nell'indagine e nella risposta alle minacce. Copilot automatizza la rilevazione dei dettagli, migliora l'efficienza con risposte guidate e fornisce analisi avanzate, inclusa la valutazione dei rischi. Inoltre, in Microsoft Entra, Copilot aiuta a prevenire la compromissione dell'identità e in Microsoft Purview fornisce report concisi degli alert, nonché insights e supporto in linguaggio naturale per prioritizzare gli alert critici. Copilot in Intune migliorerà invece la gestione degli endpoint consentendo decisioni più informate e la risoluzione dei problemi prima che questi si verifichino.
L'introduzione di un numero sempre maggiore di servizi di intelligenza artificiale generativa sul mercato per tutte le funzioni aziendali, oltre a fornire infinite opportunità ha introdotto anche nuove sfide e rischi. Tenuto conto di questo e per agevolare le organizzazioni nella protezione e regolamentazione dell'uso dell'AI, Microsoft ha introdotto le seguenti esperienze nel proprio portfolio di soluzioni:
Con questo annuncio Microsoft intende proseguire con la sua visione in materia di sicurezza: mettere l’AI generativa leader del settore nelle mani dei professionisti della sicurezza e fornire gli strumenti per implementare e utilizzare in modo sicuro e responsabile l'AI.
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il seguente blogpost Microsoft Copilot for Security is generally available on April 1, 2024 | Microsoft Security Blog
Santini avrà la responsabilità di guidare e consolidare la forza commerciale in due mercati chiave per expert.ai quali Italia e Spagna, con un focus strategico e mirato a ottimizzare la capitalizzazione delle opportunità di business già esistenti, accelerando la crescita delle vendite e identificando nuove aree di espansione nei segmenti di mercato più promettenti.
02-04-2025
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
02-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
02-04-2025
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker
01-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
Dotato di intelligenza artificiale e tecnologia innovativa, ADRIANO accoglie cittadini e turisti fornendo informazioni, in italiano e inglese, sulla storia di Roma e sul sito storico della Camera di commercio di Roma.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.