Tra gli spazi disponibili nell’esperienza immersiva per eventi troviamo una main room, dedicata a conferenze, streaming, fruizione da parte di un pubblico di contenuti di vario genere, ma anche spazi riservati al networking e allo showcase di contenuti specifici dei brand: grazie a questo design la partecipazione da remoto diventa immersiva e ricca di possibilità di incontro, relazione, business.
TechStar - realtà italiana Metaverse Enabler che sviluppa soluzioni di Metaverso per accompagnare le aziende nella loro Virtual Transformation – ha presentato INDA Metaverse, il primo Metaverso per gli eventi realizzato grazie alla tecnologia di Meta Presence. La collaborazione con FLU rappresenta la prima occasione di utilizzo della tecnologia di TechStar nel settore degli eventi a livello nazionale; Meta Presence è uno spazio immersivo dove aziende e brand possono trovare nella realtà virtuale la propria dimensione per trasmettere ai partecipanti i propri valori e la mission della manifestazione patrocinata, creando momenti unici di interazione. Tra gli spazi disponibili nell’esperienza immersiva per eventi troviamo una main room, dedicata ad esempio a conferenze, streaming, fruizione da parte di un pubblico di contenuti di vario genere, ma anche spazi riservati al networking e allo showcase di contenuti specifici dei brand: grazie a questo design la partecipazione da remoto diventa immersiva e ricca di possibilità di incontro, relazione, business.
Come si crea un evento nel Metaverso? Mettendo a disposizione la propria expertise, TechStar è in grado di plasmare un’architettura perfettamente in linea con i valori e la brand identity del cliente partendo da un primo step di incontro e raccolta dei materiali, condivisione delle sue linee guida, del moodboard e degli obiettivi di quello che sarà il “suo” Metaverso. Nella fase di progettazione, si procede, poi, con la creazione e la personalizzazione degli spazi 3D, il caricamento degli asset di brand e partner, l’impostazione degli avatar e delle modalità di esplorazione dell’ambiente.
Lo scenario immersivo è poi messo online sulla piattaforma Meta Presence e degli inviti, la creazione della procedura di onboarding e la condivisione col cliente che lo metterà a disposizione degli utenti finali per l’esplorazione. “Grazie alla nostra piattaforma Meta Presence, per l’Influence Day abbiamo realizzato uno spazio virtuale tridimensionale personalizzato nel quale idee, progetti e persone si incontrano e possono interagire in modo immersivo, coinvolgente e stimolante attraverso una modalità del tutto nuova. INDA Metaverse è il primo spazio immersivo realizzato per un evento di rilevanza nazionale in grado di raccontare i valori e le tematiche specifiche della manifestazione, permettendo ai partecipanti di assistere ai live streaming e di interagire con i contenuti attraverso un avatar personalizzato” ha commentato Marco Zanuttini, Fondatore e CEO di TechStar.
A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).
04-04-2025
Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.
04-04-2025
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker