▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Cisco Webex sale a bordo delle auto Ford e Lincoln

Cisco e Ford hanno realizzato insieme una soluzione Webex personalizzata e ottimizzata per l’auto. Il viaggio si trasforma in un vero e proprio spazio di lavoro alternativo a quello di casa o dell'ufficio.

Smart City / Smart Mobility

I proprietari di selezionati modelli di auto Ford e Lincoln, avranno ora la possibilità di lavorare da remoto grazie all'introduzione a bordo della app Webex by Cisco. L’annuncio è stato dato oggi in occasione dell'Enterprise Connect, durante il quale Cisco e Ford Motor Company hanno specificato che l'applicazione sarà disponibile tramite la nuova piattaforma Ford and Lincoln Digital Experience. La nuova applicazione offrirà la possibilità di lavorare in libertà da qualsiasi luogo, con una connettività ottimale ed esperienze di riunione coinvolgenti.

Webex e Ford hanno realizzato insieme una soluzione personalizzata e ottimizzata per l’auto, trasformandola in un vero e proprio spazio di lavoro alternativo a quello di casa o dell'ufficio. La soluzione include anche la funzionalità AI di Webex per la rimozione del rumore di fondo e fornisce un ulteriore livello di connettività ottimale poiché l'app è disponibile nativamente nella piattaforma di infotainment, consentendo ai clienti Webex di lavorare da qualsiasi luogo senza dover utilizzare il tablet, lo smartphone o il computer portatile.

Quando si è in viaggio, i conducenti possono partecipare a riunioni e chiamate Webex direttamente dal touchscreen a bordo. Quando l'auto è in sosta, è possibile partecipare a riunioni Webex e vedere gli altri partecipanti o contenuti condivisi tramite video, condividere le reazioni, visualizzare l'elenco dei partecipanti e tanto altro.

"Con la nuovissima piattaforma Digital Experience di Ford e Lincoln, vogliamo offrire un'esperienza "driver-first" che possa essere personalizzata per soddisfare le diverse esigenze dei nostri clienti, sia in termini di produttività che di intrattenimento", ha dichiarato Chet Dhruna, General Manager Connect and Engage Integrated Services di Ford Motor Company. "Da oggi, l'abitacolo dei veicoli Ford e Lincoln può essere trasformato in un vero e proprio spazio di lavoro alternativo grazie all'app Webex, oltre alla possibilità di accedere alle funzionalità della tecnologia wireless 5G e di attivare un hot spot Wi-Fi per collegare più dispositivi".

L’app Webex è disponibile per il download su Google Play nei veicoli dotati della piattaforma Digital Experience di Ford e Lincoln, tra cui il nuovissimo Lincoln Nautilus 2024 e, prossimamente, i nuovi Lincoln Aviator e Ford Explorer 2025.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

4 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter