▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Sustainable cities, il 9 aprile il primo evento internazionale dedicato alle città sostenibili

Alfa Laval, leader globale in tre tecnologie chiave, nei settori industriale e civile, come lo scambio termico, la separazione centrifuga e la movimentazione dei fluidi, con oltre cento anni di storia, ospiterà il suo primo evento a rilevanza internazionale sulle città sostenibili dal titolo “Sustainable cities – time to implement at scale” che si terrà online su Linkedin il prossimo 9 aprile alle ore 15.00.

Eventi / Formazione

Alfa Laval, azienda leader globale in tre tecnologie chiave, nei settori industriale e civile, come lo scambio termico, la separazione centrifuga e la movimentazione dei fluidi, con oltre cento anni di storia, ospiterà il suo primo evento a rilevanza internazionale sulle città sostenibili dal titolo “Sustainable cities – time to implement at scale” che si terrà online su Linkedin il prossimo 9 aprile alle ore 15.00, con la moderazione di Catarina Rolfsdotter, giornalista e ambasciatrice del Patto climatico dell'UE.

Si tratta di un importante momento di confronto durante il quale esperti di energia e sviluppo urbano sostenibile parleranno del futuro delle città e delle soluzioni più urgenti e di come implementarle su larga scala. Fra le aziende partecipanti al panel, insieme ad Alfa Laval, troviamo Euroheat & Power, Ramböll, Engie, E.on UK, Kraftringen, Aurubis.

Gli incontri hanno lo scopo di ispirare e condividere best practice, percorsi di miglioramento di processi e sistemi di sviluppo eccellenti, e presentare soluzioni avanzate per un mondo più sostenibile, ottimizzando i processi e favorendo una crescita responsabile.

Alla luce dell’accordo COP28 per raggiungere gli obiettivi globali di zero emissioni nette entro il 2030 e quindi la richiesta di un consistente aumento degli sforzi in materia di efficienza energetica, siamo orgogliosi di ospitare questo incontro virtuale che coinvolgerà esperti di diversi settori. Lo scopo è quello di far luce sulla situazione attuale e costruire assieme il percorso attraverso il quale accelerare il raggiungimento di questo nostro comune obiettivo. Crediamo fortemente che un importante focus sulle città sostenibili sia uno dei passi fondamentali nel nostro cammino verso il raggiungimento di zero emissioni nette" ecidenzia Renata Vachova, Presidente Cluster Sud Europa e Amministratore Delegato Italia e Regione Adriatica di Alfa Laval.

“Le città rappresentano l’80% del consumo energetico globale e oltre il 70% delle emissioni globali di carbonio: il miglioramento dell’efficienza energetica nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento, l’implementazione delle combinazioni settoriali e la formazione di partnership innovative possono fare la differenza. Ecco perché dobbiamo agire ora” dconclude Malgorzata Moczynska, Presidente Business Unit Brazed & Fusion Bonded Heat Exchangers, Energy Division.

Con quasi un secolo di esperienza nell'ottimizzazione dello scambio termico e nell’efficientamento energetico, Alfa Laval vanta scambiatori di calore a piastre compatti a risparmio energetico che possono attingere a varie fonti di energia, comprese quelle rinnovabili e riciclabili, per fornire riscaldamento e raffreddamento confortevoli, efficienti dal punto di vista energetico e convenienti in termini di costi. Grazie al suo know-how e alle tecnologie all’avanguardia la mission di Alfa Laval è quella di diventare carbon neutral entro il 2030.

Per iscriverti all’evento online del 9 aprile e consultare l’agenda: LINK

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino: l'Italia al primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, seconda dopo la Francia nell'export

A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).

04-04-2025

Le scuole europee sono indietro con gli investimenti in tecnologia

Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.

04-04-2025

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.

4 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter