▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Come cambia la creatività: Futureberry lancia l'AI Creative Hackathon

L’innovativa società di consulenza chiama a raccolta la nuova generazione di creativi per una sfida a colpi di intelligenza artificiale nel suo primo hackathon a tema. L’appuntamento è fissato per il 17 aprile a Milano nel corso della Milano Design Week. Scopri le modalità di partecipazione

Eventi / Formazione

Nel pieno della prossima Milano Design Week, Futureberry, realtà innovativa che supporta le organizzazioni nei loro percorsi di trasformazione culturale, organizza il suo primo AI Creative Hackathon, una competizione per generative artist, prompt designer e AI explorer che si terrà nel capoluogo meneghino il prossimo 17 aprile presso la spazio WAO C30.

AI: un boost per la creatività

Lo speciale appuntamento promosso da Futureberry vuole celebrare l’intelligenza artificiale che, come confermano diversi studi, è sempre più in forte ascesa. Secondo quanto rilevato da un recente rapporto del Centro Studi Tim, nel 2027 il mercato dell’AI raggiungerà circa 6,6 miliardi di euro in Italia (con un tasso di crescita del 37% l’anno) e oltre 407 miliardi di euro a livello globale. Un settore quindi sempre più importante, come dimostra anche il Report Microsoft-IDC The Business Opportunity of AI, secondo cui il 73% delle aziende italiane utilizza soluzioni di Intelligenza Artificiale. IDC ha, inoltre, analizzato le applicazioni dell'AI generativa e individuato tra le aree più promettenti anche la generazione di contenuti multimediali (come immagini, video, audio o testi) e la progettazione assistita, estremamente utile nel supportare i processi creativi e innovativi.

L’hackathon organizzato da Futureberry sarà, dunque, un’occasione unica per entrare in contatto con la nuova generazione di creativi, sempre più ispirata e guidata dagli enormi sviluppi dell’intelligenza artificiale quale strumento strategico per dare un boost alla creatività.

AI Creative Hackathon: come funziona

I partecipanti saranno ammessi fino a esaurimento posti come singoli o team (fino a un massimo di quattro persone per squadra). Il tema dell’hackathon, ispirato al macrotema della Design Week Materia Natura, sarà illustrato all'inizio della competizione e i partecipanti avranno 90 minuti di tempo per generare un artefatto a esso ispirato. L’artefatto potrà essere di qualsiasi tipo (musicale, visivo, performativo). Condizione indispensabile del processo creativo sarà l’utilizzo dell’AI, senza nessun vincolo all’uso di tool specifici. Ogni partecipante dovrà, inoltre, essere dotato di strumentazione proprietaria.

Gli artefatti saranno valutati attraverso una lente interdisciplinare da una giuria particolarmente eterogenea che selezionerà i migliori lavori in gara. Il vincitore del contest si aggiudicherà un premio di 600 euro, mentre il secondo classificato avrà l’opportunità di partecipare a un corso di AI generativa. Per entrambi, in palio anche un pass per il Parma 360 Festival.

L'evento è gratuito e aperto al pubblico, che potrà assistere in diretta alla creazione degli artefatti e partecipare a una ricca serie di interventi e attività con protagonista la giuria fino alla proclamazione dei vincitori. Inoltre, il pubblico potrà votare il miglior output creativo, decretando il vincitore di un Rabbit R1 (l’innovativo dispositivo portatile smart con tante funzionalità AI presentato all’ultimo CES di Las Vegas), che sarà assegnato all'artista o al team più votato. Aperitivo, networking e DJ set concluderanno la serata.

Maggiori informazioni sul programma, la giuria e lo svolgimento della competizione sono disponibili sul sito AI Creative Hackathon e sul profilo Instagram dell’evento. Le registrazioni sono aperte a questo link.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Fotovoltaico: UniCredit sigla un accordo strategico con Termo

Rivolto a tutte le aziende clienti di UniCredit che intendono adottare il fotovoltaico, con o senza un progetto già avviato, il servizio consente di sfruttare vantaggi sia ambientali che economici, poiché analizza esigenze specifiche e agevola l’accesso ai bandi (nazionali o locali) e ai contributi offerti dal gestore di rete.

15-04-2025

L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

14-04-2025

PoliMi: sviluppato un ricevitore di luce caotica per comunicazioni sicure in ambienti ostili

Francesco Morichetti, responsabile del Photonic Devices Lab del Politecnico di Milano: “In aree remote o zone di emergenza, dove le reti tradizionali falliscono, un sistema basato sul caos e resistente alla turbolenza potrebbe offrire una connessione protetta quando più serve.”

14-04-2025

Agricoltura: ENEA nel progetto UE per la gestione sostenibile del suolo

Nell’evento finale del progetto sono state fornite conoscenze e strumenti operativi concreti per migliorare la gestione del suolo e sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche quali il sequestro del carbonio grazie all’uso, per esempio, di ammendanti organici.

14-04-2025

Notizie più lette

1 Unicusano presenta OPTIMA, moto elettrica intelligente per la mobilità del futuro

Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.

2 Altroconsumo e Volkswagen: pronta la piattaforma per il rimborso della class action sulle emissioni auto diesel

Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.

3 Il Mimit istituisce il "Comitato consultivo per imprese impact"

Il comitato svolgerà attività di analisi, proposte legislative e operative per favorire lo sviluppo delle aziende che promuovono un business sostenibile e innovativo.

4 Packaging, tra record dell’export e timori sui dazi ecco l’Ipack-Ima 2025

L’AD di Ipack-Ima presenta l’evento del 27-30 maggio, mentre i dati di Mecs-Ucima confermano il primato mondiale dell’Italia: in un sondaggio le prime reazioni ai dazi dei produttori italiani

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter