Epson presenta il piano di scansione automatico per la gestione del colore: abbinato allo spettrofotometro SD-10, permette una semplice e veloce creazione dei profili colore ICC per i molteplici supporti da stampare con i modelli SureColor.
Epson ha nnunciato l'introduzione del piano di lettura delle scale colore automatico e portatile che, in abbinamento con lo spettrofotometro SD-10, rende semplice e veloce la creazione di profili colore ICC per i vari supporti da stampare con i modelli Epson SureColor.
La soluzione è integrata con il RIP Epson Edge Print e il nuovo SW Epson Edge Color Light e permette la verifica e la calibrazione dell'output di stampa, per garantire una riproduzione dei colori precisa e corrispondente alle aspettative. L'insieme degli elementi costituisce una soluzione entry-level veloce e facile da usare per la gestione del colore, che offre vantaggi significativi sia agli utenti delle stampanti Epson di grande formato che ai rivenditori, che possono creare e fornire profili colore ai loro clienti garantendosi un ulteriore flusso di reddito.
Il piano di scansione accetta formati fino all'A3. La soluzione completa (piano e spettrofotometro) consente di creare un profilo ICC in soli 5 minuti eseguendo la scansione di 379 patch, anziché le 1.485 previste dalla normativa ECI2002 std (4 fogli A3). Il tutto mantenendo la stessa accuratezza, dato che la differenza cromatica media fra i due sistemi è di circa E0,1. In ultima analisi, e ciò che interessa principalmente alle aziende, si ottiene una combinazione di colori ottimale con un grande risparmio di tempo.Per un facile trasporto e una pratica conservazione, il piano viene fornito con una custodia che include anche uno scomparto per riporre lo spettrofotometro SD-10. Il piano di scansione con relativo SW Epson Edge Color Light ha garanzia standard di 2 anni ed è venduto separatamente da SD-10.
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
16-04-2025
Le compravendite immobiliari per edifici ristrutturati di classe energetica superiore sono passate dal 7% al 38%, mentre le compravendite di edifici nuovi sono passate dal 49% al 70% nello stesso periodo.
16-04-2025
Grazie al sistema WADAS (Wild Animal Detection and Alert System) sarà possibile rilevare e riconoscere le specie protette in situazioni di pericolo utilizzando anche AI PC basati su processori Intel Core Ultra serie 200V e telecamere Reolink Go Ranger PT.
16-04-2025
Il progetto sarà presentato da ENEA a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei sistemi energetici (Catania, 15-17 aprile)
15-04-2025
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Google Cloud sarà il partner strategico per l’innovazione dell’Hub. Deloitte supporterà lato business e Goldman Sachs sarà il research partner per l’area finanza e mercati finanziari.
Il CEO Masoero spiega l’offerta per i produttori di macchine per il packaging che sarà in mostra alla manifestazione: Industrial AI, centri di competenza, marketplace e co-innovazione