I 6 miliardi di investimenti, di cui 2,6 mld da parte del Comune di Milano, e 3,3 a carico degli 35 stakeholder firmatari, consentiranno la riqualificazione energetica degli edifici, nuove infrastrutture, infrastrutture per la mobilitò dolce, nuove piantumazioni, bonifiche.
Milano si impegna a raggiungere l'obiettivo zero emissioni al 2030. In occasione della Giornata della Terra, ha annunciato ufficialmente la sottoscrizione del Climate City Contract con un gruppo di 25 stakeholder tra enti locali, imprese, università, utilities. Per farlo mette in campo circa 6 miliardi di investimenti, di cui 2,6 mld da parte del Comune di Milano, e 3,3 a carico degli stakeholder firmatari. I fondi di Palazzo Marino arriveranno da un mix di investimenti da bilancio comunale e contributi come Pnrr, Pon, React EU, Decreto Aiuti, per riqualificazione energetica degli edifici, nuove infrastrutture, infrastrutture per la mobilita' dolce, nuove piantumazioni, bonifiche.
Milano si aggiunge cosi' alle altre otto citta' italiane della Missione '100 citta'' dell'Unione Europea, vale a dire Bologna, Bergamo, Firenze, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino. Il patto prevede un portfolio di 157 azioni, delle quali 51 a carico del Comune e 106 a carico dei portatori d'interesse. Oltre alla sperimentazione di 'quartieri a basso impatto'.
Ad oggi hanno risposto alla chiamata 25 firmatari, ma altri soggetti potranno decidere di aggiungersi, a cominciare dall'appuntamento della Milano Green Week 2024, tra il 26 e il 29 settembre.
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
16-04-2025
Le compravendite immobiliari per edifici ristrutturati di classe energetica superiore sono passate dal 7% al 38%, mentre le compravendite di edifici nuovi sono passate dal 49% al 70% nello stesso periodo.
16-04-2025
Grazie al sistema WADAS (Wild Animal Detection and Alert System) sarà possibile rilevare e riconoscere le specie protette in situazioni di pericolo utilizzando anche AI PC basati su processori Intel Core Ultra serie 200V e telecamere Reolink Go Ranger PT.
16-04-2025
Il progetto sarà presentato da ENEA a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei sistemi energetici (Catania, 15-17 aprile)
15-04-2025
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Google Cloud sarà il partner strategico per l’innovazione dell’Hub. Deloitte supporterà lato business e Goldman Sachs sarà il research partner per l’area finanza e mercati finanziari.
Il CEO Masoero spiega l’offerta per i produttori di macchine per il packaging che sarà in mostra alla manifestazione: Industrial AI, centri di competenza, marketplace e co-innovazione