▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

L'auto del futuro? A tutto 5G

Secondo le analisi di Nokia, il ruolo del 5G nell'automotive è destinato a diventare sempre più marcato, rendendo i veicoli autonomi la nuova normalità e portando l’efficienza, il comfort e la sicurezza a nuovi livelli.

Smart City / Smart Mobility

Con il graduale evolversi della tecnologia e l'ingresso dell'industria automobilistica nel mondo della connettività veicolare, sono nate automobili che hanno iniziato a utilizzare le reti cellulari per la navigazione con aggiornamenti in tempo reale sulla situazione del traffico, i sistemi di infotainment più avanzati e l'accesso ai servizi di emergenza. Le aspettative del mercato sono cambiate di conseguenza. Gli utenti hanno iniziato sempre più a considerare le automobili come un’estensione del proprio dispositivo mobile. Oggi, la connettività in auto è un elemento importante quanto il design, le caratteristiche tecniche e le prestazioni di un veicolo. Tuttavia, in gran parte dei casi lo sviluppo della connettività basata su rete è stato limitato ai soli produttori di apparecchiature originali (OEM). Ogni veicolo è connesso al back-end delle rispettive case e non all'ecosistema veicolare in generale.

Le auto moderne sono dotate di connettività 4G, che supporta la connessione e l’elaborazione basata su cloud, l'infotainment e una serie di altri servizi. Alcuni OEM utilizzano già le reti mobili per informare le automobili in caso di strade congestionate, veicoli in panne, incidenti o condizioni meteorologiche avverse. Per fare un ulteriore passo avanti, sono attualmente in corso nuove iniziative per lo scambio di avvisi tra veicoli di diversi produttori.

Un'importante pietra miliare nel campo della sicurezza stradale è stata posta dopo che gli standard 3GPP Rel14 hanno definito una tecnologia Cellular Vehicle-to-Everything unificata basata su LTE, chiamata anche tecnologia C-V2X. Tale tecnologia facilita la comunicazione diretta tra veicoli (V2V), infrastrutture stradali (V2I), pedone (V2P) e rete (V2N), utilizzando l'infrastruttura esistente. La tecnologia C-V2X ha come obiettivo dichiarato il raggiungimento di zero incidenti stradali mortali entro il 2050.

Gli esperti del settore hanno inoltre capito che i volumi sempre maggiori di sensori devono essere processati a livello locale. La risposta è l’Edge cloud. L'elaborazione distribuita non solo accresce l'affidabilità e la sicurezza dei servizi di rete per le auto connesse e riduce la latenza per i servizi C-V2X, ma porta altresì alla ribalta nuove applicazioni.

Il vero punto di svolta sarà quindi il 5G che, supportato da Industria 4.0, Internet delle cose (IoT), Intelligenza artificiale e Apprendimento automatico (AI/ML), introdurrà casi d’uso innovativi che ridefiniranno il concetto di guida su strada.

Le reti 5G cambieranno il modo stesso in cui i veicoli vengono progettati, costruiti e guidati. Tra le maggiori novità possiamo annoverare:

- Connettività ubiqua: che consentirà un costante accesso di alta qualità a Internet e consentirà la diagnostica remota e gli aggiornamenti software monitorando le prestazioni e i programmi di assistenza.

- Protezione e sicurezza in primo piano: Il 5G consentirà un sistema di trasporto cooperativo e intelligente (C-ITS) in grado di prevenire incidenti, ridurre la congestione stradale e ottimizzare il flusso del traffico.

- Intrattenimento e produttività di prim'ordine: I passeggeri avranno a disposizione servizi di infotainment di alta qualità, come video in streaming, musica e giochi, nonché l'accesso ad applicazioni e dati basati su cloud. Potranno vivere esperienze immersive di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) offrendo comodità e comfort eccezionali a conducenti e passeggeri.

- Efficienza e sostenibilità migliorate: Il 5G promuoverà l’adozione di veicoli elettrici e soluzioni di ricarica intelligenti, riducendo l’impatto ambientale delle automobili fornendo ad esempio informazioni in tempo reale su stato della batteria, autonomia, stazioni di ricarica e percorsi ottimali, oltre al trasferimento wireless di energia e l'integrazione con il sistema Vehicle To Grid (V2G).

- Guida autonoma, la nuova normalità del futuro: il 5G consentirà ai veicoli di percepire l'ambiente circostante, comunicare con altri veicoli e infrastrutture e prendere decisioni basate sull’intelligenza artificiale. Supporterà una connettività di sensori e dispositivi estremamente ampia che aumenteranno la sicurezza, l’efficienza l’esperienza dell’utente.

- Integrazione con le Smart City: Il 5G promuoverà la creazione di Smart City mediante l'aggregazione di una serie di punti di contatto di connettività, comprese le automobili connesse. Il sistema favorirà l’integrazione dei veicoli con la segnaletica stradale, semafori, parcheggi e altre infrastrutture per la mobilità urbana.

- Monetizzazione del servizio: Il numero sempre crescente di veicoli "software-defined" (SDV) presenti su strada apre agli OEM la possibilità di creare nuovi flussi di entrate come offerte "as-a-service" on-demand o basate su abbonamento mediante le quali le funzionalità di un'automobile possono essere aggiornate o migliorate con rilasci software a cadenza regolare.

Molti player del settore della mobilità hanno firmato un accordo di cooperazione triennale per creare uno dei più grandi progetti di veicoli connessi e automatizzati in Europa. Coordinato da PFA (Automotive Platform) e da Nokia, il programma 5G Open Road è oggi in fase di sperimentazione. L'obiettivo è esplorare i vantaggi del 5G per la sicurezza stradale e la nascita di servizi di mobilità connessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

4 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter