▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Quando il metaverso entra in classe

Hevolus e Lenovo hanno dato vita a un nuovo progetto didattico legato al metaverso, presso il Future Lab dell'Istituto Comprensivo 3 a Modena. Gli studenti potranno sfruttare la potenza di hVerse, piattaforma centralizzata di Hevolus che permette di generare metaversi in autonomia, per l’apprendimento. Inoltre, grazie alla collaborazione con Lenovo, sarà possibile partecipare all'esperienza in maniera olografica attraverso i visori Lenovo ThinkReality A3 e in WEBXR tramite tablet.

Ricerche e Trend

Hevolus Innovation, innovativa azienda italiana nelle soluzioni SaaS per il corporate metaverse, annuncia che la sua collaborazione con Lenovo e CampuStore. Obiettivo mostrare come le nuove tecnologie offrano nuove modalità e strumenti per formare i giovani e supportarli nella realizzazione di progetti innovativi.

L’appuntamento è per il 14 febbraio, quando al Future Lab dell'Istituto Comprensivo 3 a Modena sarà possibile incontrare Hevolus e Lenovo per vivere una nuova esperienza di metaverso realizzata per imparare a creare progetti didattici innovativi, ispirati dalle proposte più avanzate di PNRR e Piano Scuola 4.0. Le due realtà mostreranno le tecnologie necessarie per fornire agli studenti tutto il supporto per rivoluzionare i loro progetti accademici anche attraverso la testimonianza degli studenti dell’istituto comprensivo 3 di Modena, ideatori del tg educativo “tgMatta”, che sfrutteranno la potenza di hVerse - la piattaforma centralizzata di Hevolus Innovation che permette di generare metaversi in autonomia - per illustrare il potenziale che questi mondi digitali possono offrire in ambito Education.

Inoltre, grazie alla collaborazione con Lenovo sarà possibile partecipare all'esperienza in maniera olografica attraverso i visori Lenovo ThinkReality A3 e in WEBXR tramite tablet Lenovo.

“In qualità di leader global nell’IT, ci impegniamo affinché la scuola sia sempre più accessibile e l’esperienza educativa sia qualitativamente migliore sia per gli studenti che per gli insegnanti. Il progetto realizzato da Hevolus su tecnologia Lenovo per l’Istituto Mattarella di Modena rappresenta una soluzione di apprendimento personalizzata e immersiva, che promuove l’inclusione e favorisce lo sviluppo delle competenze digitali nel rispetto dei requisiti di progetto previsti dal piano di investimenti di Scuola 4.0, che fa parte del Piano nazionale di ripresa e resilienza, e del Piano Nazionale Scuola Digitale, a cui stiamo collaborando attivamente per la stesura delle nuove linee guida” ha commentato Manuela Lavezzari, EMEA Education Marketing Director, Lenovo. “Gli ambienti immersivi portano con sé molti vantaggi per l’apprendimento, le recenti ricerche mostrano che gli studenti sono più sicuri nell’applicare ciò che è stato insegnato, sono più impegnati e l’apprendimento risulta essere estremamente più veloce che in aula”.

“Il metaverso dell'IC3 non si riduce semplicemente ad usare dei visori. È un mezzo per apprendere linguaggi diversi per lavorare sui contenuti, un po’ come il personaggio che abbiamo usato per identificare l'ambiente in cui svolgeremo le attività legate al metaverso: Clark Kent dà il nome al nostro spazio reale e virtuale”. Aggiunge Daniele Barca, Dirigente scolastico Istituto comprensivo 3, Modena. “Come il super eroe, anche i nostri ragazzi non fanno una cosa speciale: traducono in un'esperienza straordinaria la scuola quotidiana. Immaginate una lezione sul monachesimo, o sulla Rivoluzione francese, o sui pianeti. Noi vogliamo portare i contenuti di quella lezione, rielaborati dai ragazzi, anche in nuovi linguaggi e mondi. Con questi contenuti i nostri studenti realizzeranno un tgweb nell’aula Clark Kent che poi sposteranno in un metaverso che riproduce il laboratorio con un avatar che potranno controllare personalmente".

“CampuStore da 30 anni sviluppa progetti innovativi per le scuole italiane: il nostro obiettivo è creare esperienze educative che siano sempre più efficaci, inclusive e personalizzabili, sia per gli studenti che per gli insegnanti” commenta infine Pierluigi Lanzarini, fondatore e CEO di CampuStore. “Da 30 anni indaghiamo e ricerchiamo le migliori idee per la didattica. Oggi, inevitabilmente, l'innovazione per le scuole si radica nel punto d'incontro tra digitale, virtuale e mondo reale, anche per la grande apertura che questa intersezione offre ai ragazzi, per lo sviluppo di competenze strettamente connesse alla contemporaneità e alle professioni digitali del futuro. Il progetto realizzato da Hevolus su tecnologia Lenovo per l’Istituto Comprensivo 3 di Modena si inscrive proprio su questa linea potentissima e rappresenta una soluzione di apprendimento personalizzata e immersiva, che promuove l’inclusione e favorisce lo sviluppo delle competenze digitali nel rispetto dei requisiti di progetto previsti dal piano di investimenti di Piano Scuola 4.0, parte del PNRR per la scuola, un'opportunità che credo sarà rivoluzionaria per le scuole italiane”.

“Siamo orgogliosi di essere accanto ai docenti e agli studenti italiani di ogni ordine e grado per supportarli con le più recenti innovazioni tecnologiche perché siamo convinti che le nuove tecnologie possano aiutare i protagonisti del settore ad avvicinarsi in modo nuovo, fornendo al contempo quelle competenze di collaborazione in team fondamentali nel mondo del lavoro”, spiega Antonio Squeo, Chief Metaverse Officer di Hevolus Innovation. Hevolus Innovation si impegna costantemente per incoraggiare la promozione di servizi educativi e standard di prodotto in tutto il settore. Grazie a nuove tecnologie, smart device e un approccio ibrido, Hevolus lavora per consentire alle istituzioni educative di rispondere al cambio di paradigma in atto con un modello esperienziale interattivo e multidisciplinare in grado di mettere in primo piano gli studenti, coinvolgendoli in prima persona e stimolando lo spirito di iniziativa”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Al via Start Cup Lazio 2025, il concorso che trasforma idee in imprese

La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.

03-04-2025

Dassault Systèmes potenzia il "virtual twin" del cuore umano

Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

4 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter