Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha spiegato che il Fondo innovazione, che servirà a facilitare la nascita e la crescita di startup innovative che utilizzino i processi dell'intelligenza artificiale, sarà dotato di un miliardo di euro.
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al Disegno di legge sull'Intelligenza artificiale (AI). Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha spiegato che il Fondo innovazione che servirà a facilitare la nascita e la crescita di startup innovative che utilizzino i processi dell'intelligenza artificiale sarà dotato di un miliardo di euro. "Abbiamo 4 milioni di PMI – ha dichiarato Urso – e dobbiamo metterle nella condizione di utilizzare questa tecnologia sfidante. L'obiettivo è creare un mercato di IA equo e senza barriere all'ingresso. È una tematica centrale il coinvolgimento delle PMI nel processo innovativo che offre l'IA". Il miliardo di euro "sarà destinato al venture capital, gestito da Cdp, proprio al fine di facilitare la nascita e lo sviluppo di startup, anche attraverso l'acquisto di quote di capitale" sottolinea il ministro. "Vogliamo anche consentire la nascita di un campione nazionale, come avviene in altri Paesi. Sono le prime risorse, ancorché significative".
Nel Disegno di legge è prevista anche l'estensione del regime di agevolazioni fiscale per i ricercatori che hanno svolto all'estero un'attività di ricerca nell'ambito delle tecnologie di intelligenza artificiale. La norma, ha spiegato il sottosegretario per l'innovazione tecnologia Alessio Butti, è rivolta a chi rientra dagli Stati Uniti ma anche dagli altri Paesi europei. Il Disegno di legge prevede inoltre che l'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) e l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) saranno le Autorità nazionali in tema di intelligenza artificiale. Le due Autorità dovranno "Garantire l'applicazione e l'attuazione della normativa nazionale e dell'Unione europea in materia di intelligenza artificiale".
Nello specifico, e scritto nel DDL, l'AgID è "responsabile di promuovere l'innovazione e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale" e provvede inoltre a "a definire le procedure e ad esercitare le funzioni e i compiti in materia di valutazione, accreditamento e monitoraggio dei soggetti incaricati di verificare la conformità dei sistemi di intelligenza artificiale, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e dell'Unione europea".
L'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), anche ai fini di assicurare la tutela della cybersicurezza, è responsabile invece per la vigilanza, incluse le attività ispettive e sanzionatorie, dei sistemi di intelligenza artificiale, e anche per la promozione e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale relativamente ai profili di cybersicurezza. Le due Autorità, ciascuna per le rispettive competenze, assicureranno secondo le intenzioni del governo l'istituzione e la gestione congiunta di spazi di sperimentazione finalizzati alla realizzazione di sistemi di intelligenza artificiale conformi alla normativa nazionale e dell'Unione europea, sentito il Ministero della Difesa per gli aspetti relativi ai sistemi di intelligenza artificiale impiegabili in chiave duale.
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.
03-04-2025
Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker
La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.