▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Scooter elettrici, Talet-e realizza l'elettrico per qualsiasi scooter

Un propulsore elettrico universale a potenza variabile per convertire qualsiasi scooter in elettrico, batterie più leggere e performanti, 4 modelli di business per favorire la transizione energetica.

Smart City / Smart Mobility

Parte ad aprile con il retrofit degli scooter a motore endotermico ed è pronta ad entrare nel mercato della mobilità urbana elettrica, con l’ambizione di collaborare assieme ai principali OEM e Brand. Si chiama Talet-e la start-up 100% italiana che ha ideato, progettato e prodotto una nuova tecnologia e standard per realizzare la tanto attesa rivoluzione nelle città minacciate dall’inquinamento dell’aria e dalle emissioni di CO2. La proposta di Talet-e si rivolge ai privati, alle aziende, agli enti e alle istituzioni, allargando e modellando il proprio business a seconda delle esigenze di ognuno degli interlocutori coinvolti.
Il primo risultato dell’applicazione di questa tecnologia è la Piattaforma Elettrica Universale Talet-e
(PEU-T), innovativo propulsore, studiato per una facile installazione in retrofit sui principali modelli di scooter termici oggi in circolazione ma già pronta per essere utilizzabile dalle OEM che vorranno offrire ai propri clienti un motoveicolo elettrico.
L’altra grande novità riguarda l’aspetto burocratico della conversione. Fino a oggi mancava formalmente un riferimento normativo che consentisse l’installazione di motori elettrici e la relativa omologazione per le due ruote, dando una seconda vita allo scooter. Lo scorso 16 settembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto n.141 del 26 luglio in vigore dal 1° ottobre 2022. Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile ha esteso la possibilità di effettuare il retrofit alla categoria L, permettendo di fatto di trasformare la propulsione in elettrico e procedere poi alla ri-omologazione del mezzo, con un libretto di circolazione aggiornato. COME FUNZIONA
La Piattaforma Elettrica Universale Talet-e (PEU-T) è un nuovo standard universale: progettata per essere installabile ed applicabile su tutte le tipologie di scooter termici dai 50cc ai 400 cc, a prescindere dal marchio. Questa è la grande rivoluzione di Talet-e, che grazie al suo motore elettrico a dimensionamento variabile Talet-e (SDV-T) e al suo sistema di applicazione universale (UMA-T), potrà essere adeguato e regolato su qualsiasi scooter già in circolazione.
La PEU-T è composta da un motore elettrico trifase a magneti permanenti, modulabile da 4 a 14kW, un controller di potenza, un Master Vehicle Control, una Control APP che permette di gestire la configurazione del veicolo, selezionare diverse mappe di utilizzo, visualizzare lo stato d'uso, effettuare la diagnosi e prenotare ricariche delle batterie.

BATTERIE
L’altra grande novità sta nelle batterie. Il pacco Batteria Universale Talet-e è composto da una batteria fissa e fino a due estraibili grazie al nuovo Sistema Innesto Universale Talet-e. Ciascuna batteria da 1,5 kW ha una formula avanzata al litio ferro fosfato (LiFePO4), che si è rivelata particolarmente adatta per la mobilità, grazie alla particolare stabilità, l'elevata sicurezza e la bassa tossicità.
Le batterie, fatte su misura per Talet-e e più leggere di circa il 20% rispetto a quelle oggi in uso, saranno ricaricabili in meno di 2 ore sulle colonne pubbliche dotate di IEC 62196 o in casa in meno di 5 ore con carica batteria Talet-e. Sono progettate per supportare 3000 cicli di ricarica (pari a circa 8 anni di ricariche giornaliere) e la loro autonomia completa è stimata a piena carica in circa 140km di percorrenza.
Le batterie estraibili, utilizzabili anche singolarmente sul veicolo, potranno essere utilizzate anche come fonte di ricarica per la batteria fissa durante la marcia e garantire la massima tranquillità di autonomia al conducente. Talet-e ha avviato la procedura di brevetto della PEU-T, incluso appunto il pacco Batterie Universale e il sistema di estrazione.

SECOND LIFE
In una economia che deve necessariamente recuperare e non sprecare, invece di mandare in pensione uno scooter che funziona ancora bene, ma inquina, gli si può dare una vera e propria seconda vita attraverso la PEU-T, che verranno completamente trasformati e ovviamente ri-omologati, rispettando tutti gli standard normativi e soprattutto l’ambiente.
L’innovazione di Talet-e si estenderà anche per i processi di vendita. Tutto il procedimento di retrofit, disponibile nella prima metà del 2023, sarà prevalentemente digitale e dotato di passaggi comodi e semplici, per la vendita, gli appuntamenti con le officine e l’eventuale assistenza. Per il montaggio e la consegna dello Scooter ricondizionato, con nuovo libretto di circolazione, si procederà tramite una rete di centri Talet-e ambassador nelle maggiori città, una rete di Officine Autorizzate a copertura dell’intero territorio nazionale e un Flagship store a Roma.
Talet-e ha pensato anche a un costo sostenibile, 2000 euro più montaggio di circa 200 euro a seconda del mezzo, dando anche la possibilità di spalmare il prezzo del retrofit su due anni, così da non pesare sulle tasche dell’acquirente. Infatti, per convertire uno scooter si potrà contare su una forma di pagamento rateizzata stimata attorno alle 95 euro mensili. Meno di un comune abbonamento di scooter sharing cittadino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

4 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter