▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Elmec lancia un simulatore di impronta carbonica per calcolare l'impatto ambientale delle postazioni di lavoro

Con il progetto Neutral To Be Colourful è possibile calcolare le emissioni di carbonio emesse dai propri servizi e compensare l’impatto.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Elmec Informatica, azienda con sede a Brunello (VA) che oltre 50 anni sviluppa servizi IT per l’impresa, ha dato vita aNeutral To Be Colourful”, iniziativa che ha l’obiettivo di sensibilizzare le persone verso le emissioni di carbonio generate dai servizi Device as a Service (DAAS) e Managed Infrastructure Services (MIS) e portare alla loro attenzione le possibilità di compensazione intraprese dall’azienda.

Utilizzando un parco macchine a noleggio operativo, ad esempio, è possibile contribuire alla piantumazione del Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA) o a un progetto certificato di energie rinnovabili in India. Per rendersi conto dell’impatto ambientale che generano le postazioni di lavoro, Elmec ha creato un simulatore dell’impronta carbonica disponibile al seguente link. Per ottenere i chilogrammi di anidride carbonica generata, basta selezionare il modello e la quantità di dispositivi del proprio parco macchine.

Per noi la sostenibilità è da sempre un valore intrinseco: all’interno del nostro Campus è possibile toccare con mano il nostro impegno quotidiano per un ambiente di lavoro sempre più sostenibile, sia a livello ambientale, che sociale. Trattando di tecnologia, non potevamo far finta di niente di fronte alle grandi emissioni generate dall’erogazione dei nostri servizi: per questo è nato il progetto 'Neutral To Be Colourful'. Sappiamo che il percorso per neutralizzare il nostro impatto è ancora lungo, ma continueremo a impegnarci ogni giorno nel nostro percorso di riduzione” commenta Rinaldo Ballerio, Presidente di Elmec Informatica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Osservatorio Droni PoliMi: il mercato professionale dei droni in Italia vale 160 milioni di euro

Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento

22-04-2025

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

3 PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

4 Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter