Nel corso del 2023, l’azienda ha annunciato il suo impegno a produrre il 100% di elettricità rinnovabile nelle proprie attività entro il 2035 e la neutralità delle emissioni di carbonio e il 100% di energia rinnovabile entro il 2040.
Xiaomi ha presentato il suo sesto ESG report, un documento di oltre 80 pagine che illustra i progressi compiuti nel 2023 da Xiaomi e dalle sue filiali nell'ambito dell'implementazione, della gestione e della strategia di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Il rapporto è suddiviso in quattro sezioni principali: Migliorare la vita di tutti attraverso la tecnologia, Obiettivo zero emissioni di carbonio, Successo condiviso per i partner e, infine, Governance e Compliance.
Per quanto riguarda il campo della sostenibilità, ,el portare avanti la sua filosofia emissioni zero, Xiaomi sta dando priorità alle pratiche a basse emissioni di carbonio in tutte le sue attività e sta supportando i suoi fornitori nell’adozione di misure attente al clima. Consapevole della crescente complessità della supply chain globale, Xiaomi chiede ai suoi fornitori di rispettare un codice di condotta sulla responsabilità sociale, con l’obiettivo di garantire il rispetto degli standard riconosciuti a livello mondiale in materia di diritti dei lavoratori, tra cui i dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite, e in materia di sostenibilità, attraverso una valutazione che tiene conto delle pratiche adottate per ridurre l’impatto ambientale.
L'impegno dell'azienda verso la carbon neutrality è stato sottolineato con la presentazione del primo White Paper on Climate Action alla COP28 a Dubai nell'inverno del 2023, che delinea la filosofia e l’approccio di Xiaomi nel percorso verso le emissioni zero. Nel corso dell'anno, l’azienda ha annunciato inoltre il suo impegno a produrre il 100% di elettricità rinnovabile nelle proprie attività entro il 2035 e la neutralità delle emissioni di carbonio e il 100% di energia rinnovabile entro il 2040.
Per raggiungere questo obiettivo, Xiaomi prevede una graduale progressione verso una catena del valore a emissioni zero di carbonio, che comprende materie prime, imballaggi, produzione e utilizzo. Nel corso del 2023, in collaborazione con un’organizzazione indipendente specializzata, è stata elaborata una metodologia per la valutazione dell’impronta di carbonio dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita. La valutazione è stata portata a termine per cinque prodotti rappresentativi, tra cui due modelli di smartphone, un modello di prodotti wearable indossabili e due modelli di condizionatori. In futuro, questo approccio verrà esteso a tutti gli altri prodotti del vasto ecosistema Xiaomi.
Inoltre, il servizio di permuta è stato potenziato in diversi mercati europei, tra cui Spagna, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Germania, Italia e Polonia, a conferma dell’impegno Xiaomi per promuovere pratiche sostenibili e il consumo responsabile.
A riconoscimento dei passi avanti compiuti in materia di sostenibilità, nel 2023 Xiaomi ha ottenuto la certificazione Gold dall'Alliance for Water Stewardship, rendendo lo Xiaomi Science and Technology Campus il primo edificio commerciale a livello globale ad ottenere tale certificazione.
Inoltre, in occasione della Giornata della Terra lo scorso 22 aprile, Xiaomi ha annunciato la partnership con l'organizzazione di istruttori subacquei, la Professional Association of Diving Instructors (PADI), a testimonianza del suo impegno verso la riduzione dei rifiuti e la tutela dell’ambiente. Infine, l’impegno di Xiaomi riguarda anche il sostegno ai progetti di ricerca sulle tecnologie all'avanguardia. Infine, nel 2023 sono stati stanziati quasi 60 milioni di RMB in sovvenzioni per progetti tecnologici innovativi, tra cui una ricerca sulle batterie agli ioni di litio ad alta densità energetica, ricarica rapida e a lunga durata, con l’obiettivo di prolungare la vita delle batterie, riducendo i rifiuti generati dalla sua sostituzione.
In qualità di partner ufficiale, Barilla avrà una forte presenza sia in pista che fuori. I fan potranno gustare i Barilla Pasta Bar nel prestigioso Paddock Club di Formula 1 e nel Paddock. Ci saranno anche segnaletica a bordo pista, attivazioni digitali e promozioni per i consumatori che raggiungeranno milioni di spettatori in tutto il mondo.
11-04-2025
I due produttori italiani raccontano alcuni recenti progetti basati su tecnologie Siemens in vista dell’edizione 2025 di Ipack-Ima
11-04-2025
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
11-04-2025
L’attività è stata condotta nell’ambito di un dottorato di ricerca con l’Università degli Studi della Tuscia e di un assegno di ricerca ENEA promosso dal partenariato OnFoods, finanziato dal PNRR e al quale partecipa anche ENEA.
11-04-2025
Nell’elenco della componentistica colpita dai nuovi dazi voluti da Trump figurano centinaia di elementi tra cui motori, pneumatici, batterie, trasmissioni, ammortizzatori, componenti informatici.
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Brevetti innovativi e caratteristiche uniche rendono il G-250Eagle di Avio Solution un elicottero davvero performante in tutti gli utilizzi per cui è concepito e ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, a testimonianza della passione e della maestria artigianale che contraddistinguono il Made in Italy.
Il comitato svolgerà attività di analisi, proposte legislative e operative per favorire lo sviluppo delle aziende che promuovono un business sostenibile e innovativo.