▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Philips, forte impegno sui parametri ESG

I risultati raggiunti a fine 2022 avvicinano Philips all'obiettivo di migliorare la vita a 2 miliardi di persone entro il 2025, di cui 300 milioni nelle comunità svantaggiate. L'azienda è impegnata attivamente nella riduzione delle emissioni lungo tutta la catena del valore, coinvolgendo clienti e fornitori e con il 77% di utilizzo di energie rinnovabili, Philips ha già ampiamente superato l'obiettivo che si è data per il 2025.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Royal Philips ha fatto notevoli progressi verso la realizzazione dei suoi obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG). Secondo una nota aziendale, nel corso del 2022, con i suoi prodotti e servizi, Philips ha migliorato la vita a oltre 1,81 miliardi di persone, di cui 202 milioni in comunità svantaggiate. Nello stesso tempo l’azienda ha ridotto ulteriormente le emissioni di CO₂ legate alle operation e, insieme ai suoi fornitori, quelle indirette (Scope 3) lungo tutta la catena del valore dell'assistenza sanitaria.

"Continuiamo ad avvicinarci al nostro obiettivo di migliorare la vita di 2 miliardi di persone l'anno entro il 2025, intensificando allo stesso tempo i nostri sforzi per essere sostenibili sia nelle nostre operation che lungo la catena del valore" ha sottolineato Marnix van Ginneken, Chief ESG & Legal Officer di Royal Philips. "Il crescente slancio da parte del settore sanitario e dei clienti a ridurre l’impatto ambientale collettivo ci incoraggia a impegnarci ogni giorno di più per contenere le emissioni lungo tutta la value-chain dell'assistenza sanitaria e a guidare il passaggio verso un'economia circolare".

Aumentare l’impatto sociale

I risultati raggiunti avvicinano Philips all'obiettivo di migliorare 2 miliardi di vite all'anno entro il 2025, di cui 300 milioni nelle comunità svantaggiate. Nel 2022 è stato possibile migliorare l'accesso alle cure nelle comunità svantaggiate grazie a partnership, allo sviluppo di soluzioni digitali innovative e all'introduzione di nuovi modelli di business e di finanziamento, sostenibili e scalabili. Tra gli altri sviluppi chiave nella dimensione sociale, spiccano il 30% di donne in ruoli dirigenziali, una maggiore attenzione alla salute e al benessere dei dipendenti (sia fisico che mentale) e una costante attenzione nel creare luoghi di lavoro sicuri e salubri.

Creare innovazioni soprattutto sostenibili

Nel 2022, il contributo dei ricavi derivanti da un approccio di economia circolare ha raggiunto il 18% del fatturato (nel 2021 era il 16%). Nello stesso anno, la restituzione di apparecchiature mediche di grandi dimensioni è aumentata del 10% rispetto al precedente, per un totale di oltre 3.500 sistemi. Inoltre, i consumatori hanno iniziato a sfruttare le opportunità, recentemente rese disponibili, di noleggiare i tiralatte Philips Avent o i dispositivi di epilazione IPL Lumea. Nella progettazione di nuovi prodotti, Philips applica principi di EcoDesign per ridurne il consumo energetico, evitare l’utilizzo di sostanze pericolose, prevedere la circolarità a fine ciclo e rendere gli imballaggi più facili da riciclare e riutilizzare. Il contributo al fatturato generato da prodotti e soluzioni EcoDesigned ha raggiunto quota 71,7% (2021: 70,5%), sostenuto da prodotti per la cura e la bellezza, che contengono oltre il 25% di plastica riciclata, e dall’introduzione nell’Oral Healthcare delle prime testine per spazzolini contenenti il 75% di materiali bio-based.

La domanda di sistemi sanitari sostenibili è supportata invece da soluzioni come l'MR 5300 con il suo magnete BlueSeal, leader del settore, che aiuta i reparti di radiologia a ridurre in modo significativo la necessità di gas elio, sottoprodotto dell'estrazione di combustibili fossili e risorsa sempre più scarsa in natura.

Riduzione di emissioni e di rifiuti a livello di operation

Oltre a rimanere neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio (dal 2020), Philips ha raggiunto il 77% (2021: 74%) di utilizzo di energia rinnovabile, superando l'obiettivo del 75% entro il 2025. Ha inoltre ridotto del 22% le emissioni di CO₂ legate a trasporti e distribuzione, grazie a una politica di trasporto aereo più rigorosa e all'ottimizzazione dei magazzini.

La circolarità del ciclo di rifiuti è arrivata al 91% (2021: 87%) attraverso il riciclo, il riutilizzo e la loro riduzione. Un esempio è la sostituzione della plastica monouso negli imballaggi dei fornitori con scatole che possono essere utilizzate più volte. Di conseguenza, meno dello 0,1% dei rifiuti rimanenti a livello operativo è stato conferito in discarica, in linea con l’ambizione di Philips di essere “zero waste”. Philips aottoline che CDP, una ONG globale che valuta le prestazioni e la gestione delle emissioni di CO₂ delle aziende, abbia inserito Philips nella lista CDP Climate Change "A" per la decima volta consecutiva, grazie alle performance nel contrasto al cambiamento climatico e alla trasparenza dell'azienda.

Sempre nel 2022, Philips è stata la prima azienda health tech ad aver ottenuto l'approvazione dell'iniziativa Science Based Targets (SBTi) per gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂ dell'intera catena del valore, compresi Scope 1 (interne), Scope 2 (approvvigionamento energetico), Scope 3 (value-chain). Da una ricerca di Health Care Without Harm emerge come il 71% delle emissioni mondiali Scope 3 del settore sanitario derivi principalmente supply-chain. Per questo motivo Philips collabora assiduamente con i suoi fornitori, mettendo a loro disposizione gli strumenti, le competenze e l'esperienza acquisita nelle proprie operation per aiutarli a valutare e ridurre le emissioni. Il 41% dei fornitori (in base alla spesa) si è impegnato a rispettare gli obiettivi basati su questi parametri (nel 2021 era il 28%). L'obiettivo di Philips è il 50% entro il 2025.

Progressi anche nella governance

L'impegno di Philips per una governance responsabile e trasparente è illustrato nel report Philips Human Rights Report 2022, attraverso il quale l’azienda ha aggiornato gli stakeholder sui progressi compiuti nell'ultimo anno in ambito diritti umani, e sui piani per un continuo miglioramento. Philips, inoltre, continua inoltre ad avere un ruolo attivo - in collaborazione con istituzioni globali come l'International Financial Reporting Standards (IFRS) Foundation, il World Economic Forum (WEF) e l'Unione Europea - nel contribuire all'evoluzione verso un quadro di rendicontazione ESG basato su parametri global standard. Infine, per una visione completa dei risultati ottenuti da Philips in ambito ambientale, sociale e di governance, si rimanda al capitolo 5 del Philips Annual Report 2022.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino: l'Italia al primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, seconda dopo la Francia nell'export

A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).

04-04-2025

Le scuole europee sono indietro con gli investimenti in tecnologia

Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.

04-04-2025

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.

4 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter