▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

SmartCity, Rekeep sigla un accordo con la Regione Toscana per la riqualificazione energetica degli immobili

L’Accordo ha una durata di sei anni, un valore complessivo potenziale per i due lotti pari a 91,3 milioni di euro e s’inquadra nella gara bandita dalla Regione Toscana relativa ai servizi integrati di manutenzione, conduzione e gestione immobili e impianti in uso a Regione Toscana (Giunta e Consiglio Regionale), Agenzie Regionali ed Enti dipendenti della Regione Toscana ed Enti del Servizio Sanitario Regionale.

Smart City / Smart Mobility

Rekeep, capofila del principale gruppo italiano attivo nell’integrated facility management, in qualità di capogruppo di un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con altre Società, comunica di aver sottoscritto con la Regione Toscana, in qualità di Soggetto Aggregatore, un accordo quadro relativo a interventi di miglioramento, riqualificazione ed efficientamento energetico del patrimonio e all’affidamento dei servizi integrati di manutenzione, conduzione e gestione immobili e impianti, oltre ad una serie di servizi accessori, per il Lotto 4 “Area Nord Ovest 2” e del Lotto 7 “Area Sud-Est 3”.

In dettaglio, per il Lotto 4, potranno aderire e utilizzare l’Accordo l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT) per le sedi ubicate nelle province di Livorno, Pisa, Massa-Carrara, Lucca; mentre per il Lotto 7 potranno utilizzare l’Accordo l’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ARDSU) per le sedi ubicate nelle province di Arezzo e Siena e l’Azienda Unità Sanitaria Locale Sud-Est (AUSL SUD-EST) per le sedi ubicate nella Provincia di Arezzo.

L’Accordo ha una durata di sei anni, un valore complessivo potenziale per i due lotti pari a 91,3 milioni di euro e s’inquadra nella gara bandita dalla Regione Toscana relativa ai servizi integrati di manutenzione, conduzione e gestione immobili e impianti in uso a Regione Toscana (Giunta e Consiglio Regionale), Agenzie Regionali ed Enti dipendenti della Regione Toscana ed Enti del Servizio Sanitario Regionale. L’Accordo quadro, in particolare, costituisce una procedura di selezione di fornitori della Pubblica Amministrazione che consente di semplificare, sotto il profilo amministrativo, il processo d’aggiudicazione dei contratti fra una o più stazioni appaltanti ed uno o più operatori economici, prefissando condizioni e clausole relative agli appalti in un arco temporale massimo, con l’indicazione dei prezzi per le attività previste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Al via Start Cup Lazio 2025, il concorso che trasforma idee in imprese

La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.

03-04-2025

Dassault Systèmes potenzia il "virtual twin" del cuore umano

Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

4 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter