▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Deloitte Climate&Sustainability Competency Lab, la nuova academy per la ricerca scientifica sulla sostenibilità ambientale

Le lezioni della nuova academy saranno tenute da esperti scientifici e docenti universitari di fama internazionale. Obiettivo, fornire alle persone di Deloitte e al top management delle aziende italiane le competenze per elaborare strumenti e soluzioni atti a guidare il cambiamento verso modelli di business sostenibili. Il DCS Competency Lab svolgerà anche un’importante attività di divulgazione: la partecipazione è aperta a tutti e le lecture saranno disponibili in un repository.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Ha preso il via venerdì 10 marzo il Competency Lab, un ciclo annuale di open lecture organizzate da Deloitte Climate&Sustainability, la nuova Società Benefit di Deloitte dedicata ai temi del cambiamento climatico e della sostenibilità, per avvicinare imprese e istituzioni alle conoscenze più evolute della ricerca scientifica, rafforzando così il legame tra imprese e accademia nello sviluppo di soluzioni operative.

Le lezioni della nuova academy saranno tenute da esperti scientifici e docenti universitari di fama internazionale, con l’obiettivo di fornire alle persone di Deloitte e al top management delle aziende italiane le competenze necessarie per elaborare strumenti e soluzioni atti a guidare il cambiamento verso modelli di business sostenibili. Il DCS Competency Lab svolgerà anche un’importante attività di divulgazione: la partecipazione è aperta a tutti e le lecture saranno disponibili in un repository.

In un’epoca in cui istituzioni e aziende sono impegnate ogni giorno nella transizione verso una società e un’economia sostenibili, riteniamo necessario un maggior dialogo con l’accademia e con gli enti di ricerca, per offrire conoscenza e strumenti di intervento – dichiara Stefano Pareglio, Presidente di Deloitte Climate&Sustainability L’evoluzione in atto nei modelli di business è molto complessa, ed è difficile immaginare che si possa vincere senza un’adeguata profondità di analisi e una conseguente disponibilità di strumentazione. Con la nostra academy intendiamo arricchire il percorso di accompagnamento che già ci vede a fianco di imprese e istituzioni, accrescendo il livello della consapevolezza delle nostre persone, del management delle imprese e dei decisori pubblici, sapendo che sul piano strategico e sul piano operativo servono strumenti innovativi per cogliere le opportunità offerte dalla transizione”.

Competency Lab, un ciclo formativo di 10 open lecture nel corso del 2023

Le prime cinque, con relatori italiani, si terranno entro l’estate e saranno dedicate agli scenari climatici e alle politiche di mitigazione, ai mercati energetici e ai mercati del carbonio, ai rischi e alle opportunità climate-related per le imprese e alle politiche industriali europee per la transizione energetica.

Il primo incontro online è stato con Massimo Tavoni, Professore ordinario di economia del cambiamento climatico presso la School of Management del Politecnico di Milano e Direttore dell’European Institute on Economic and the Environment (EIEE). Verrà trattato il tema degli scenari climatici attraverso una rilettura del Sixth IPCC Assessment report, per comprendere quali impatti si generino sulle imprese dei diversi settori industriali e quali misure si debbano attendere per contrastare il cambiamento climatico, secondo le prospettive individuate dagli accordi internazionali.

Successivamente sarà la volta di Simone Borghesi (Professore ordinario di politica economica presso l’Università di Siena nonché Presidente eletto EAERE e direttore di FSR Climate), Enrica De Cian (Professoressa ordinaria di politica economica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e ricercatrice del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Irene Monasterolo (Professoressa ordinaria di finanza del clima alla EDHEC Business School e Research Programme Director dell’EDHEC-Risk Climate Impact Institute) e Simone Tagliapietra (Senior Fellow presso Brugel e Professore di politica ambientale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e alla Johns Hopkins University).

Dopo la pausa estiva, le lecture saranno tenute da relatori internazionali e verranno approfonditi temi legati alla gestione del capitale naturale e delle risorse idriche, per poi concludere con un approfondimento sui rating ESG e sulla climate governance delle imprese. L’intero ciclo di open lecture è organizzato da Deloitte Climate&Sustainability con il supporto dell’European Association of Environmental and Resource Economists (EAERE).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino: l'Italia al primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, seconda dopo la Francia nell'export

A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).

04-04-2025

Le scuole europee sono indietro con gli investimenti in tecnologia

Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.

04-04-2025

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.

4 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter