Grazie al nuovo sistema ogni confezione delle linee Affettati Borgo Rovagnati e Naturals si trasformano in una fonte di informazione importante per i consumatori: dall’origine della materia prima alla produzione, dai controlli qualità al confezionamento.
Rovagnati continua a investire in sostenibilità attraverso azioni sinergiche che hanno un impatto anche sul business. La novità è l’implementazione di un nuovo sistema di tracciabilità che, attraverso un QR Code sulle confezioni delle due linee di Affettati Borgo Rovagnati e Naturals, renderà disponibili ai consumatori tutte le informazioni relative al prodotto: l’allevamento degli animali, la provenienza e il trattamento delle materie prime, la produzione e la lavorazione del prodotto finale, fino ai suggerimenti per il consumo in casa.
Il nuovo sistema di tracciabilità, studiato per garantire trasparenza ai consumatori e dare evidenza delle politiche di Animal Welfare e alle pratiche di allevamento adottate da Rovagnati, permetterà a chiunque di visionare attraverso il proprio smartphone una vera e propria carta di identità del prodotto, riportante in particolare le seguenti informazioni per i diversi campi:
Ma non solo: all’interno della carta di identità digitale sarà presente anche una sezione dedicata agli amanti della cucina dove poter trovare ricette e suggerimenti per abbinare al meglio i diversi prodotti.
“Questo nuovo sistema di tracciabilità rappresenta un importante passo in avanti dell’azienda nel campo della sostenibilità. Come Rovagnati siamo impegnati nello sviluppare un approccio che sia olistico e trasversale a tutte le attività del business” commenta Gabriele Rusconi, Managing Director e Board Member di Rovagnati “Il sistema di tracciabilità che abbiamo implementato sarà disponibile in un primo momento per le linee Borgo Rovagnati, la linea di eccellenza 100% italiana, e Naturals, con cui l’azienda si posiziona anche sui mercati internazionali. Distinguersi sul mercato per questo approccio sostenibile è una strategia vincente, non solo perché eticamente giusta, ma anche perché in grado di valorizzare ulteriormente il Made in Italy nel mondo. È fondamentale continuare a investire in sostenibilità anche nei momenti storici complessi come quello in cui ci troviamo ora, perché questi investimenti rendono più forte il business e gli permetteranno di essere sempre più competitivo in futuro”.
Borgo Rovagnati è una delle linee di eccellenza dell’azienda, prodotta unicamente da carni 100% italiane e con ingredienti di eccellenza del territorio quali Semi di finocchio di Sicilia, Pistacchi di Bronte DOP e Aglio di Voghiera DOP che troviamo in alcuni prodotti della linea Borgo Gastronomia. I salumi Borgo Rovagnati sono preparati attraverso il metodo dell'affettamento lento con disposizione manuale della fetta, per preservare le qualità organolettiche del prodotto e non stressarne le fibre.
Per scoprire di più su Borgo: https://www.rovagnati.it/it/rovagnati/borgo-rovagnati/la-linea
Naturals è una linea completamente priva di conservanti, una delle eccellenze del dipartimento di Ricerca & Sviluppo di Rovagnati. Gamma di punta nei mercati internazionali, con Naturals Rovagnati è leader di mercato in Francia.
Per scoprire di più su Naturals: https://www.rovagnati.it/it/rovagnati/rovagnati-naturals
Per maggiori informazioni sulle politiche green di Rovagnati e sull’approccio olistico alla sostenibilità che l’azienda porta avanti attraverso il programma Rovagnati Qualità Responsabile (RQR) è possibile consultare il sito https://www.rovagnatiqualitaresponsabile.it/
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti