ABB ha annunciato l’assegnazione del premio 'ABB Impresa 5.0'. La mini impresa HitLocator - formata da studenti della classe 5^B dell’Istituto Tecnico Jannuzzi di Andria - ha presentato un progetto, sostenuto anche da un prototipo funzionante, per la realizzazione di un casco di sicurezza con funzioni di localizzazione e rilevamento degli urti, utili in caso di incidente.
ABB ha annunciato l’assegnazione del premio ABB Impresa 5.0 alla mini impresa Hitlocator in occasione dei Campionati di Imprenditorialità 2024 organizzati da Junior Achievement Italia in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. La mini impresa HitLocator - formata da studenti della classe 5^B dell’Istituto Tecnico Jannuzzi di Andria - ha presentato un progetto, sostenuto anche da un prototipo funzionante, per la realizzazione di un casco di sicurezza con funzioni di localizzazione e rilevamento degli urti, utili in caso di incidente.
Il casco, in caso di emergenza, invia immediatamente notifiche ai responsabili della sicurezza, fornendo dettagli precisi sulla posizione del lavoratore nel cantiere grazie al sistema GPS ad alta precisione. Inoltre, è in grado di valutare l'intensità dell'urto e trasmettere informazioni dettagliate, facilitando la valutazione dell'incidente. Compatibile con diverse app mobili e sistemi di gestione della sicurezza, offre una vasta gamma di funzionalità per monitorare e garantire la sicurezza in tempo reale.
Questa la motivazione espressa dalla Giuria ABB che ha incontrato i team candidati al Premio: “La mini-impresa HitLocator ha dimostrato una grande attenzione alle priorità che la nostra società affronta, come quella della sicurezza sul lavoro, predisponendo un prodotto che, grazie all’applicazione della tecnologia digitale, porti beneficio alla qualità della vita delle persone. Il team ha costruito un business plan articolato che sviluppa l’idea imprenditoriale anche sul fronte della fattibilità economica e commerciale e ha fatto leva sulle proprie competenze per realizzare un prototipo funzionante, dimostrando la valenza applicativa del progetto”.
Il premio Impresa 5.0 promosso da ABB Italia riconosce la capacità di integrare soluzioni digitali e sostenibili nei prodotti e servizi messi a punto dai team che aderiscono al programma Impresa in Azione. Attraverso un percorso didattico innovativo, sostenuto dall’impegno di 80 volontari aziendali qualificati, le 55 mini imprese che si sono candidate a questa edizione, hanno potuto sviluppare una maggior consapevolezza sul mondo del digitale e sulle soluzioni al servizio della sostenibilità.
I Campionati di Imprenditorialità sono la più grande manifestazione dedicata alla celebrazione delle idee imprenditoriali delle studentesse e degli studenti italiani, con un format che vede coinvolti 8.000 studenti, 60 team finalisti, oltre 4.000 spettatori in streaming e più di 50 partner. L’evento è un’occasione per mettere a frutto abilità, competenze e collaborazione tra tutti gli stakeholder che promuovono e hanno a cuore di innovare l’educazione a scuola, e offre ad aziende, associazioni, istituzioni e comunità educante l’opportunità di dare un contributo fattivo al suo progresso.
In qualità di partner ufficiale, Barilla avrà una forte presenza sia in pista che fuori. I fan potranno gustare i Barilla Pasta Bar nel prestigioso Paddock Club di Formula 1 e nel Paddock. Ci saranno anche segnaletica a bordo pista, attivazioni digitali e promozioni per i consumatori che raggiungeranno milioni di spettatori in tutto il mondo.
11-04-2025
I due produttori italiani raccontano alcuni recenti progetti basati su tecnologie Siemens in vista dell’edizione 2025 di Ipack-Ima
11-04-2025
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
11-04-2025
L’attività è stata condotta nell’ambito di un dottorato di ricerca con l’Università degli Studi della Tuscia e di un assegno di ricerca ENEA promosso dal partenariato OnFoods, finanziato dal PNRR e al quale partecipa anche ENEA.
11-04-2025
Nell’elenco della componentistica colpita dai nuovi dazi voluti da Trump figurano centinaia di elementi tra cui motori, pneumatici, batterie, trasmissioni, ammortizzatori, componenti informatici.
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Brevetti innovativi e caratteristiche uniche rendono il G-250Eagle di Avio Solution un elicottero davvero performante in tutti gli utilizzi per cui è concepito e ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, a testimonianza della passione e della maestria artigianale che contraddistinguono il Made in Italy.
Il comitato svolgerà attività di analisi, proposte legislative e operative per favorire lo sviluppo delle aziende che promuovono un business sostenibile e innovativo.