Grazie alla recente acquisizione di Splunk da parte di Cisco, partner tecnologico di lunga data del Team McLaren F1, viene fornita una resilienza digitale ancora maggiore nell'intero ambiente digitale. Cisco e Splunk uniranno tutta la potenza della rete con soluzioni di sicurezza e osservabilità completamente integrate per aiutare McLaren Racing a rimanere connessa e protetta sia in pista che fuori
Cisco e McLaren nuovamente sulla griglia di partenza. Oltre a ricoprire già da due anni il ruolo di Partner tecnologico ufficiale del celebre Team di Formula Uno, da oggi Cisco sarà anche Partner ufficiale per la sicurezza informatica di McLaren Racing: un ampliamento importante di collaborazione che porterà Cisco a fornire al Team F1 una visibilità end-to-end sulla rete, una maggiore intelligence sulle minacce e una gestione semplificata della sicurezza nelle operazioni di rete. Grazie a questa nuova partnership McLaren potrà usufruire delle soluzioni Cisco Security attraverso una combinazione di hardware on-premises e software cloud-based, tra cui Cisco Secure Firewall, Cisco XDR e altro ancora.
"Cisco ha dimostrato più volte di essere un partner dinamico per McLaren Racing, con la sua tecnologia che ha giocato un ruolo cruciale nel nostro successo sia in pista che fuori" ha dichiarato Matt Dennington, Co-Chief Commercial Officer at McLaren Racing. "La prossima fase della nostra partnership si concentra proprio su questo aspetto: grazie alle soluzioni di sicurezza Cisco, siamo in grado di proteggere e connettere la nostra organizzazione nel modo migliore possibile".
La capacità di anticipare, agire e semplificare le operazioni è essenziale nella Formula 1. Cisco Secure Firewall aiuta il McLaren F1 Team a ottenere visibilità end-to-end, gestione semplificata della sicurezza e segmentazione della rete sulle reti ibride e distribuite su cui il team fa affidamento per fornire informazioni e dati mission-critical. Cisco XDR consente a McLaren Racing di indagare, assegnare priorità e risolvere gli incidenti di massima priorità con velocità, efficienza e risolutezza potenziate dall'intelligenza artificiale.
“Il team McLaren di Formula 1 è la dimostrazione dei motivi per i quali le aziende scelgono Cisco: il nostro portafoglio di tecnologie è in grado di fornire servizi in ambienti globali dinamici, di aiutare a raggiungere risultati significativi e di avere un forte impatto su McLaren Racing grazie alla nostra collaborazione e partnership” ha sottolineato Carrie Palin, SVP & Chief Marketing Officer at Cisco. “Cisco offre alle aziende la fiducia e le informazioni di cui hanno bisogno per operare in modo sicuro”.
Grazie alla recente acquisizione di Splunk da parte di Cisco, partner tecnologico di lunga data del Team McLaren F1, viene fornita una resilienza digitale ancora maggiore nell'intero ambiente digitale. Cisco e Splunk uniranno tutta la potenza della rete con soluzioni di sicurezza e osservabilità completamente integrate per aiutare McLaren Racing a rimanere connessa e protetta sia in pista che fuori.
Questo annuncio si basa su un rapporto già esistente tra il McLaren F1 Team e Cisco, che dal 2022 è Partner Tecnologico Ufficiale del team di Formula 1 e fornisce infrastrutture di rete in diversi aspetti delle operazioni globali del team. Inoltre, il McLaren F1 Team utilizza Cisco ThousandEyes nei giorni di gara per garantire la trasmissione di dati e telemetria, assicurando che ogni servizio digitale funzioni con la precisione richiesta negli ambienti di rete remoti e ad alta pressione in cui operano.
Webex by Cisco, la suite leader di settore di strumenti di collaborazione basati su cloud, è anche il partner ufficiale di collaborazione del McLaren F1 Team, che consente ai team di collaborare in tempo reale indipendentemente dalla posizione geografica, di implementare ambienti di lavoro ibridi flessibili e sicuri e di creare nuove opportunità per i fan di tutto il mondo di connettersi con il team.
A proposito di McLaren RacingMcLaren Racing è stata fondata dal pilota Bruce McLaren nel 1963. Il team partecipa alla sua prima gara di Formula 1 nel 1966. Da allora McLaren ha vinto 20 campionati mondiali di Formula 1, 184 gran premi di Formula 1, la 500 miglia di Indianapolis per tre volte e la 24 Ore di Le Mans al primo tentativo.
McLaren Racing gareggia in sei serie. Il team partecipa al Campionato mondiale FIA di Formula 1 con i piloti McLaren F1 Lando Norris e Oscar Piastri, alla NTT INDYCAR SERIES con i piloti Arrow McLaren Pato O'Ward, Alexander Rossi e Théo Pourchaire, il Campionato mondiale ABB FIA Formula E con i piloti del NEOM McLaren Formula E Team Jake Hughes e Sam Bird, il Campionato Extreme E con i piloti del NEOM McLaren Extreme E Team Cristina Gutiérrez e Mattias Ekström, e F1 Academy con il membro del programma ART Grand Prix e Driver Development Bianca Bustamante. Il team gareggia anche nel campionato F1 Sim Racing come McLaren Shadow, avendo vinto i campionati costruttori e piloti del 2022.
McLaren è un campione di sostenibilità nello sport e ha sottoscritto l'impegno delle Nazioni Unite per l'azione a favore del clima. L'azienda si impegna a raggiungere l'obiettivo “net zero” entro il 2040 e a promuovere una cultura diversificata e inclusiva nell'industria del motorsport.
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
17-04-2025
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
I due produttori italiani raccontano alcuni recenti progetti basati su tecnologie Siemens in vista dell’edizione 2025 di Ipack-Ima