Con l'obiettivo di aiutare gli abitanti in Italia a realizzare progetti di casa e di vita attraverso soluzioni di qualità e a impatto positivo, l'azienda intraprende un percorso di sostenibilità che si articola in cinque sfide cruciali: l'ingaggio delle comunità, l'affermazione della pluralità, la decarbonizzazione, l'economia circolare e la sensibilizzazione dei clienti.
Leroy Merlin Italia lancia la Strategia di Impatto Positivo per il triennio 2024-2026. Con l'obiettivo di aiutare gli abitanti in Italia a realizzare progetti di casa e di vita attraverso soluzioni di qualità e a impatto positivo, l'azienda intraprende un percorso di sostenibilità che si articola in cinque sfide cruciali: l'ingaggio delle comunità, l'affermazione della pluralità, la decarbonizzazione, l'economia circolare e la sensibilizzazione dei clienti. Alla base di questo importante risultato da raggiungere c’è l’impegno di tutte le 8500 persone di Leroy Merlin Italia nel perseguire con convinzione e condivisione di intenti il purpose aziendale: “We Make Home a Positive Place to Live”, ovvero garantire ad ogni persona il diritto alla propria casa ideale, perché vivere in un ambiente sano, sicuro, sostenibile e confortevole è una condizione essenziale per il benessere di tutti.
Leroy Merlin si dedica da sempre a costruire legami solidi con le comunità locali che risiedono sui territori in cui l’azienda opera, promuovendo iniziative di contrasto alla povertà abitativa, di cura verso i beni comuni e per l'educazione alla sostenibilità e al consumo responsabile. L’ingaggio delle comunità si traduce in tre filoni d’azione: abitare il territorio, educare al fare e sviluppare il business sociale.
Un’iniziativa concreta legata al primo filone è, ad esempio, Bricolage del Cuore, un progetto di volontariato aziendale, attraverso il quale Leroy Merlin mette a disposizione il tempo e le competenze dei suoi collaboratori, clienti e volontari per offrire, con un grande gesto condiviso, interventi di miglioramento a strutture (case, locali, magazzini, ecc) e giardini in uso a onlus e realtà attive del terzo settore. Il progetto ha consentito, dal 2014, la realizzazione di più di 350 cantieri, coinvolgendo oltre 4.500 volontari. L’azienda ha anche aderito alle ultime tre edizioni del World CleanUp Day, la giornata mondiale completamente dedicata alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti abbandonati in parchi, strade, spiagge e litorali di tutta Italia. Nel 2023, Leroy Merlin ha coinvolto e mobilitato più di 1.500 persone, che sono riuscite a raccogliere e convertire circa 60 tonnellate di rifiuti.
I progetti di ingaggio delle comunità sono accompagnati da iniziative che mirano ad affermare la pluralità. È questo il secondo principio cardine della strategia, che si concretizza attraverso il coinvolgimento di un team interfunzionale di collaboratori provenienti da diverse funzioni aziendali per mettere a fattor comune conoscenze e competenze eterogenee. Il team sviluppa progetti per creare un ambiente di lavoro inclusivo e promuovere la diversità, con un’attenzione particolare alla coesione intergenerazionale, alla parità di genere e alla disabilità.
Tra questi, uno dei più noti è “FormidAbili”: lanciato nel 2021 in collaborazione con (RI)GENERIAMO, la società benefit creata con il supporto di Leroy Merlin e controllata da alcune realtà non profit e AbileJob, ha permesso che ad oggi, il 69% dei negozi in tutta Italia abbia in organico almeno una persona con sindrome di autismo ad alto funzionamento o di Down, impiegata in diversi servizi per la clientela.
La Decarbonizzazione rappresenta il terzo pilastro della strategia d’impatto di Leroy Merlin. L'azienda monitora e misura le emissioni di CO₂, così come i consumi energetici dei suoi negozi, magazzini e veicoli e quelle lungo la sua catena del valore. Inoltre, è allo studio una selezione di prodotti che offrono maggiori vantaggi in termini di efficienza energetica e sostenibilità. Gli obiettivi della strategia di decarbonizzazione di Leroy Merlin Italia sono in linea con gli obiettivi del Gruppo ADEO che prevede di ridurre del 50% le proprie emissioni entro il 2035 rispetto ai valori del 2021 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Passando al quarto pilastro - l'Economia Circolare - Leroy Merlin adotta una serie di buone pratiche che consentono di trasformare il proprio approccio da lineare a circolare. Per Leroy Merlin adottare un approccio circolare significa abbracciare un modello di produzione e consumo volto a garantire una crescita sostenibile nel lungo periodo, che punta ad estendere il ciclo di vita dei prodotti e a ridurre la produzione di rifiuti. Tutto questo si concretizza con la scelta di prodotti di assortimento progettati con la logica dell'eco-design, quindi pensati per ridurre l'utilizzo di materie prime vergini a favore di materiali più sostenibili (riciclati o biodegradabili) e durare più a lungo. Ma non solo: rientrano nella visione di economia circolare anche l’offerta di servizi di manutenzione e riparazione dei prodotti acquistati, l’incentivo all'accesso a prodotti noleggiabili per necessità sporadiche, l’attivazione di canali di donazione dei prodotti a beneficio delle comunità locali (come ad esempio le iniziative Empori Fai da Noi e Regusto), la riduzione di rifiuti e la raccolta differenziata, attraverso l'innovazione tecnologica e l'efficientamento dei processi aziendali
Da ultimo, la sensibilizzazione dei clienti sull’importanza di adottare uno stile di vita sostenibile. Ambasciatori di questo impegno sono proprio i collaboratori di Leroy Merlin impegnati quotidianamente ad aiutare e orientare i consumatori verso prodotti e soluzioni che rendano più sostenibili le loro case, oltre che a motivarli a condividere valori universali di sostenibilità in cui tutta l’azienda si riconosce.
“Il lancio di questa strategia rappresenta un passo fondamentale per Leroy Merlin nel suo impegno verso un impatto positivo e duraturo sull'habitat e sulle comunità. Siamo orgogliosi di questo impegno e della strada che abbiamo intrapreso per garantire un oggi e un futuro più sostenibile e inclusivo per le generazioni presenti e future" ha dichiarato Giannalberto Cancemi, Ceo Leroy Merlin Italia.“In attesa della pubblicazione del nostro Bilancio di Sostenibilità 2023, abbiamo comunque voluto prenderci già una responsabilità e comunicare in modo trasparente non solo quello che abbiamo già fatto, ma la strada che ci resta da fare e gli obiettivi da raggiungere per il prossimo triennio. Le premesse sono incoraggianti e crediamo sia possibile continuare a perseguire le nostre ambizioni in chiave sostenibile, grazie alla collaborazione di molti attori e a iniziative sinergiche con fornitori, artigiani e comunità locali. Vogliamo percorrere questa strada insieme a tutti i nostri stakeholder, contribuendo insieme per creare un mondo migliore. Lavorando uniti, possiamo migliorare la casa e renderla un posto positivo in cui vivere, generano quindi il benessere per un sempre crescente numero di persone”.
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro
14-04-2025
Francesco Morichetti, responsabile del Photonic Devices Lab del Politecnico di Milano: “In aree remote o zone di emergenza, dove le reti tradizionali falliscono, un sistema basato sul caos e resistente alla turbolenza potrebbe offrire una connessione protetta quando più serve.”
14-04-2025
Nell’evento finale del progetto sono state fornite conoscenze e strumenti operativi concreti per migliorare la gestione del suolo e sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche quali il sequestro del carbonio grazie all’uso, per esempio, di ammendanti organici.
14-04-2025
L’Italia implementa la Direttiva europea contro la contraffazione dei farmaci, già adottata negli altri paesi della UE per garantire la sicurezza dei pazienti. Sulle confezioni dei prodotti farmaceutici soggetti a prescrizione diventerà obbligatorio inserire il GS1 DataMatrix, il codice bidimensionale di identificazione e tracciabilità sviluppato da GS1.
14-04-2025
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
Il comitato svolgerà attività di analisi, proposte legislative e operative per favorire lo sviluppo delle aziende che promuovono un business sostenibile e innovativo.
Il progetto Oleum Spec è nato dalla collaborazione tra Olitalia e Lab Service Analytica, con il supporto di Alma Mater Studiorum–Università di Bologna, BI-REX Competence Center e l’Istituto per l’Olivicoltura – ZRS Koper.