▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, perchè è importante

Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è lo strumento su cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti. Leggi perchè è fondamentale per le aziende

Transizione Energetica / Sostenibilità

Si chiama Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) ed è il sistema digitale istituito dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per la gestione e il controllo della movimentazione dei rifiuti in Italia. È entrato in vigore il 15 giugno 2023 e rappresenta un passo importante verso una maggiore trasparenza e tracciabilità nel settore dei rifiuti.

Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: gli obiettivi

  • Contrastare l'evasione fiscale e l'abbandono dei rifiuti: Il RENTRI mira a ridurre l'evasione fiscale nel settore dei rifiuti e a contrastare il fenomeno dell'abbandono incontrollato dei rifiuti sul territorio.
  • Migliorare l'efficienza e la trasparenza: Il sistema digitale consente di tracciare in modo efficiente e trasparente la movimentazione dei rifiuti, dalla loro produzione allo smaltimento finale.
  • Favorire la raccolta differenziata e il riciclo: Il RENTRI incentiva la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti, promuovendo un modello di economia circolare.

Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, come funziona

  • Obbligo di iscrizione: Le imprese e gli enti che producono, trasportano, commerciano o smaltiscono rifiuti sono obbligati ad iscriversi al RENTRI.
  • Registrazione dei dati: I soggetti iscritti sono tenuti a registrare nel RENTRI i dati relativi alla movimentazione dei rifiuti, utilizzando formulari elettronici specifici.
  • Controlli e sanzioni: Le autorità competenti possono effettuare controlli per verificare il corretto adempimento degli obblighi previsti dal RENTRI. In caso di violazioni, sono previste sanzioni amministrative.

Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: i vantaggi

  • Maggiore controllo e prevenzione degli illeciti: Il RENTRI permette un controllo più efficace della movimentazione dei rifiuti e contribuisce a prevenire illeciti come il traffico illegale di rifiuti e lo smaltimento incontrollato.
  • Trasparenza e tracciabilità: Il sistema digitale garantisce una maggiore trasparenza nella gestione dei rifiuti, consentendo di tracciare in modo preciso il loro percorso.
  • Promozione dell'economia circolare: Il RENTRI incentiva la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti, favorendo un modello di economia circolare più sostenibile.

L'introduzione del RENTRI rappresenta un cambiamento significativo per il settore dei rifiuti in Italia. Le imprese e gli enti dovranno adattarsi al nuovo sistema digitale e adempiere agli obblighi previsti. Il RENTRI, tuttavia, ha il potenziale di migliorare significativamente l'efficienza, la trasparenza e la sostenibilità del settore dei rifiuti in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

02-04-2025

Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

02-04-2025

Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

01-04-2025

Acqua, territori e spazi urbani: la nuova edizione di WaterWeek di Uniacque è dedicata all'ambiente (dal 10 al 13 aprile a Bergamo)

Quattro giorni di eventi per professionisti del settore, cittadini e studenti: dal convegno sulla gestione dell’acqua per “spazi urbani resilienti”, agli OpenWater, momenti dedicati ai cittadini tra proposte culturali e itinerari tematici.

01-04-2025

Notizie più lette

1 Debutta ADRIANO, il primo dipendente robotico della PA italiana

Dotato di intelligenza artificiale e tecnologia innovativa, ADRIANO accoglie cittadini e turisti fornendo informazioni, in italiano e inglese, sulla storia di Roma e sul sito storico della Camera di commercio di Roma.

2 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

3 Con “Campioni Ogni Giorno” Procter & Gamble mette al centro sport e disabilità

Campioni Ogni Giorno fa parte di una serie di iniziative concrete, per promuovere e facilitare l'accesso allo sport dei giovani con disabilità in Italia, realizzato con l’obiettivo di incoraggiare uno stile di vita sano e favorire l’inclusione e la socializzazione, contribuendo allo sviluppo del movimento Paralimpico nel nostro Paese.

4 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter