▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, perchè è importante

Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è lo strumento su cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti. Leggi perchè è fondamentale per le aziende

Transizione Energetica / Sostenibilità

Si chiama Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) ed è il sistema digitale istituito dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per la gestione e il controllo della movimentazione dei rifiuti in Italia. È entrato in vigore il 15 giugno 2023 e rappresenta un passo importante verso una maggiore trasparenza e tracciabilità nel settore dei rifiuti.

Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: gli obiettivi

  • Contrastare l'evasione fiscale e l'abbandono dei rifiuti: Il RENTRI mira a ridurre l'evasione fiscale nel settore dei rifiuti e a contrastare il fenomeno dell'abbandono incontrollato dei rifiuti sul territorio.
  • Migliorare l'efficienza e la trasparenza: Il sistema digitale consente di tracciare in modo efficiente e trasparente la movimentazione dei rifiuti, dalla loro produzione allo smaltimento finale.
  • Favorire la raccolta differenziata e il riciclo: Il RENTRI incentiva la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti, promuovendo un modello di economia circolare.

Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, come funziona

  • Obbligo di iscrizione: Le imprese e gli enti che producono, trasportano, commerciano o smaltiscono rifiuti sono obbligati ad iscriversi al RENTRI.
  • Registrazione dei dati: I soggetti iscritti sono tenuti a registrare nel RENTRI i dati relativi alla movimentazione dei rifiuti, utilizzando formulari elettronici specifici.
  • Controlli e sanzioni: Le autorità competenti possono effettuare controlli per verificare il corretto adempimento degli obblighi previsti dal RENTRI. In caso di violazioni, sono previste sanzioni amministrative.

Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: i vantaggi

  • Maggiore controllo e prevenzione degli illeciti: Il RENTRI permette un controllo più efficace della movimentazione dei rifiuti e contribuisce a prevenire illeciti come il traffico illegale di rifiuti e lo smaltimento incontrollato.
  • Trasparenza e tracciabilità: Il sistema digitale garantisce una maggiore trasparenza nella gestione dei rifiuti, consentendo di tracciare in modo preciso il loro percorso.
  • Promozione dell'economia circolare: Il RENTRI incentiva la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti, favorendo un modello di economia circolare più sostenibile.

L'introduzione del RENTRI rappresenta un cambiamento significativo per il settore dei rifiuti in Italia. Le imprese e gli enti dovranno adattarsi al nuovo sistema digitale e adempiere agli obblighi previsti. Il RENTRI, tuttavia, ha il potenziale di migliorare significativamente l'efficienza, la trasparenza e la sostenibilità del settore dei rifiuti in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Studio ENEA: lo smart working da solo non basta come ‘leva’ di sostenibilità

Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.

15-09-2025

Automotive: in Italia mercato in frenata, l’elettrico ancora marginale, solo il 5 percento

Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.

15-09-2025

Mechitronic: Paolo Pusceddu è il nuovo Direttore Generale

La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.

15-09-2025

Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

12-09-2025

Notizie più lette

1 Data Center, 4 leve per trasformarli in alleati della sostenibilità

Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici

2 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

3 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

4 Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3