▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

AI PC: le implicazioni per privati, aziende e privacy

Come avviene l’integrazione dell’AI nei computer e negli smartphone? Come funzionano gli AI PC? Cosa faranno per noi e cosa potremo fare in più rispetto a ciò che facciamo oggi. Se ne parla il 27 giugno a Milano, presso lo Spazio Lenovo, tramite un talk con imprenditori ed esperti di Lenovo, Intel, Privacy Week e Exelab per capire come affrontare questo nuovo paradigma dal punto di vista delle persone, delle aziende e della privacy.

Eventi / Formazione

A un mese da Privageddon - La battaglia dei regolamenti, Privacy Week torna con un incontro dal vivo a Milano, organizzato in collaborazione con Lenovo e Intel. L’appuntamento è allo SPAZIO LENOVO, corso Giacomo Matteotti 10, a Milano, il 27 giugno alle ore 18:00 per parlare di "AI PC del futuro”. Come avviene l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei computer e negli smartphone? Come funzionano gli AI PC? Cosa faranno per noi e cosa potremo fare in più rispetto a ciò che facciamo oggi con i nostri device? E le implicazioni sulle aziende e sulla privacy?mDomande a cui risponderanno Biagio Gurrieri, Sales Application Engineer di Intel, Emanuele Caronia, CEO e Founder di Exelab, Antonio Longhitano, co-Founder Attitude & Privacy Week, con la moderazione di Andrea Baldrati, co-Founder di BSD Legal & Privacy Week e Marina D’Incerti, giornalista e curatrice di Privacy Week.

A seguire verrà presentato il cortometraggio "154", una produzione di WeShort. Protagonisti sono un inedito Giovanni Storti in dialogo con l'intelligenza artificiale, e Giulia Bellu. Saranno presenti i registi Riccardo Copreni e Andrea Sbarbaro che, insieme ad Alessandro Loprieno, Ceo e founder di WeShort, spiegheranno cosa stanno sviluppando nel campo AI. Del corto verrà dato un assaggio perché è atteso al Giffoni film Festival, dal 19 al 28 luglio.

Intelligenza artificiale e integrazione a che punto siamo?

Obiettivo di questo incontro organizzato da Privacy Week in collaborazione con Lenovo e Intel e con la partecipazione di Exelab, è cercare di capire a che punto siamo con l'Intelligenza artificiale guidati da una parola chiave: "integrazione". Nel 2023 abbiamo ufficialmente varcato la soglia di quella che in futuro verrà forse definita l'Era dell’Intelligenza Artificiale, un periodo della “Digital Age” caratterizzato dall'adozione sempre più diffusa e integrata dell'intelligenza artificiale nei nostri dispositivi. Ma quali sono le principali sfide tecniche e etiche che si devono affrontare nell'integrazione dell'AI nei PC? L'introduzione di sistemi avanzati come chatGPT, Gemini AI e Copilot ha cambiato già adesso il nostro approccio alla tecnologia. Ormai quasi tutti, anche i meno appassionati di tecnologia, sanno cos’è un “prompt”. Tuttavia, l’evoluzione è molto rapida, ed è probabile che la prossima volta che avremo a che fare con un’intelligenza artificiale non sapremo neanche riconoscerla. Una delle trasformazioni più evidenti è l'integrazione dell'IA all'interno dei software. Sempre più applicativi usano algoritmi di IA e assistenti di vario tipo. L'IA opera dietro le quinte, per migliorare l'efficienza e l'efficacia delle nostre attività. E allora era soltanto questione di tempo prima di trovarci di fronte a sistemi IA integrati con l’hardware dei nostri dispositivi, capaci anche di gestire in locale parte dei calcoli necessari all'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Anche se per ora il presente rimane ibrido, quindi per le operazioni più complesse è necessario usare il cloud, la strada tracciata delinea un futuro in cui l'IA sarà sempre più gestita in locale, grazie a unità di calcolo dedicate che diventeranno più potenti nel corso del tempo.

Ma perché è così importante portare l'IA sull'hardware locale? È una questione di potenza di calcolo quindi di utilizzo di funzioni sofisticate. Ma se la potenza del cloud è un punto di forza importante è anche altrettanto importante sottolineare che c’è una delicata questione di privacy. Cosa succede infatti se si devono inviare a dei server sconosciuti dati sensibili, non solo personali ma anche legati al lavoro? Come spiegherà Antonio Longhitano, co-Founder Attitude & Privacy Week gli AI PC rappresentano un avanzamento non solo in termini di prestazione ma anche si sicurezza e di sostenibilità. Un tema caro ai privati e alle aziende.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino: l'Italia al primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, seconda dopo la Francia nell'export

A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).

04-04-2025

Le scuole europee sono indietro con gli investimenti in tecnologia

Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.

04-04-2025

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.

4 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter