▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Il Metaverso del Principato di Monaco apre al pubblico

Dopo che qualche mese fa era stata annunciata la piattaforma, ora il tutto è disponibile per tutti.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Ora è tutto pronto. Si alza il sipario anche per il pubblico il Metaverso del Principato di Monaco, primo paese al mondo a essere disponibile per tutti attraverso la piattaforma realizzata da DWorld insieme allo Smart City Department del Governo monegasco, con la collaborazione e il supporto di imprese locali.

Recentemente il Monaco Government Tourist & Convention Authority ha presentato in anteprima la versione alpha dell'innovativa piattaforma presso l'evento micebook e ora tutti gli interessati possono registrarsi e accedere ad un’area personale per scaricare la piattaforma e iniziare la loro navigazione della città virtuale.

Questa è una grande opportunità per tutti gli appassionati di tecnologia, che potranno vivere esperienze coinvolgenti e innovative all’interno di un ambiente virtuale che rispecchia una città reale. Daremo vita alla prima economia virtuale al mondo per un Paese all’interno del Metaverso. Vogliamo creare una comunità parallela dove ogni settore economico è collegato alla piattaforma: Retail, Immobiliare, Turismo, Eventi, Yachting, Arte, Sport, e molto altro ancora. Per farlo utilizzeremo le ultime tecnologie a partire dalla realtà virtuale, gli NFT, la blockchain. Inoltre ogni persona che si connetterà dall'estero potrà incentivare il turismo e l'economia locale senza nemmeno essere presente” sottolinea Il Ceo di DWorld Manila Di Giovanni.

Il metaverso verrà costantemente aggiornato con nuove funzionalità per garantire un'esperienza di alto livello a tutti i visitatori. Qui di seguito le istruzioni fornite e la possibilità di registrarsi presso il sito ufficiale di DWorld per accedere alla piattaforma: https://dworldvr.com/registration/

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Al via Start Cup Lazio 2025, il concorso che trasforma idee in imprese

La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.

03-04-2025

Dassault Systèmes potenzia il "virtual twin" del cuore umano

Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

4 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter