▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Summit For Territories 2024, l’Italia si prepara alla sfida degli edifici intelligenti

Edifici intelligenti, reti energetiche digitali, trasporti sostenibili ma anche cybersecurity. Saranno questi alcuni dei temi al centro del prossimo “Summit for Territories 2024”, evento organizzato dall’associazione Smart Buildings Alliance Italia Ets (che si svolgerà mercoledì 18 settembre a Roma in una doppia sessione con gli ordini professionali tecnici al mattino e presso la Camera dei Deputati al pomeriggio.

Eventi / Formazione

Smart city, edifici intelligenti, reti energetiche digitali, trasporti sostenibili e anche cybersecurity. Saranno questi alcuni dei temi al centro di “Summit for Territories 2024”, terza edizione dell’evento organizzato dall’associazione Smart Buildings Alliance Italia Ets (SBA) che si svolgerà mercoledì 18 settembre a Roma in una doppia sessione con gli ordini professionali tecnici al mattino e presso la Camera dei Deputati al pomeriggio

“L’Italia deve essere pronta a misurarsi con la prossima sfida degli edifici intelligenti, adottando soluzioni digitali sicure, competitive ed innovative per migliorare la qualità della vita dei cittadini”, spiega Domenico Di Canosa, presidente di SBA. “L’obiettivo principale di questo evento è di mettere a confronto esperti, professionisti ed esponenti del mondo politico per trovare una sintesi condivisa sulle priorità e sugli indirizzi programmatici del governo per la modernizzazione del patrimonio immobiliare italiano di concerto con gli obiettivi europei, in particolare per quanto riguarda le reti energetiche, la mobilità green e anche la sicurezza dei dati personali”.

Il programma del “Summit for Territories 2024”, che affronterà il tema “Smart buildings: convergenza PNRR, digitalizzazione e obiettivi EU2050”, sarà articolato in due sessioni. Nella mattinata, è prevista la discussione di tre documenti programmatici relativi alle tematiche energia, trasporti e cybersecurity, predisposti da altrettanti gruppi di lavoro formati da esperti di SBA, manager aziendali e rappresentanti degli ordini professionali degli ingegneri, architetti e periti. Nel pomeriggio, la seconda sessione si svolgerà invece presso la Camera dei Deputati e vedrà la presentazione dei tre documenti finali a parlamentari ed esponenti politici. La partecipazione al summit è gratuita, previa registrazione online che sarà attivata a breve. Ulteriori informazioni su www.smartbuildingsalliance.it.

Nata nel 2012 in Francia, dove SBA riunisce oggi più di 500 aziende che rappresentano tutte le professioni legate all’edilizia e agli edifici intelligenti, nel 2020 viene fondato il capitolo italiano SBA Ets che, in pochi anni, diventa interlocutore privilegiato della pubblica amministrazione come di enti ed imprese private. L’obiettivo del sodalizio è di consentire ai suoi membri – industriali, società di servizi, studi di progettazione, architetti, costruttori, sviluppatori, integratori, installatori o startup innovative – di contribuire allo sviluppo del settore dello smart building e ricavarne valore per tutti gli stakeholder. SBA organizza eventi, pubblica documenti di riferimento e promuove l’uso di soluzioni interoperabili, basate su standard aperti. Aiuta inoltre ad identificare il corretto legame tra le diverse componenti dell’edificio, l’integrazione di questi ultimi nel tessuto della smart city, i servizi forniti ai suoi occupanti e la valorizzazione degli asset indotti da queste innovazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.

03-04-2025

Expert.ai: Fabio Santini è il nuovo Senior VP Sales per il Sud Europa

Santini avrà la responsabilità di guidare e consolidare la forza commerciale in due mercati chiave per expert.ai quali Italia e Spagna, con un focus strategico e mirato a ottimizzare la capitalizzazione delle opportunità di business già esistenti, accelerando la crescita delle vendite e identificando nuove aree di espansione nei segmenti di mercato più promettenti.

02-04-2025

Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

02-04-2025

Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

02-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Debutta ADRIANO, il primo dipendente robotico della PA italiana

Dotato di intelligenza artificiale e tecnologia innovativa, ADRIANO accoglie cittadini e turisti fornendo informazioni, in italiano e inglese, sulla storia di Roma e sul sito storico della Camera di commercio di Roma.

3 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

4 AI e cosmesi: IBM e L'Oréal insieme per lo sviluppo del primo foundation model di AI per la creazione di cosmetici sostenibili

La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter